Quantcast

Bicincittà: una biciclettata a Legnano fra intitolazioni, storia e novità come la velostazione

“Bicincittà” in programma domenica 21 settembre con inizio alle 9.45 dal sottopasso di ingresso del Parco Castello

Generica 2020

Una biciclettata fra protagonisti del ciclismo, storia locale e inaugurazione di una struttura proprio per la mobilità ciclabile: racchiuderà tutti questi aspetti “Bicincittà” in programma domenica 21 settembre con inizio alle 9.45 dal sottopasso di ingresso del Parco Castello. La biciclettata, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Bicipace e Lilt, è ad adesione spontanea, libera e non agonistica. L’iniziativa si aprirà con l’intitolazione ad Alfonsina Strada del tratto di pista ciclabile che costeggia il Parco Castello lungo via per San Giorgio e arriva al suo ingresso, la prima donna a prendere parte a competizioni ciclistiche esclusivamente maschili come il Giro d’ Italia e il Giro di Lombardia negli anni Dieci e Venti del Novecento. Per ricordare la figura di questa pioniera del ciclismo femminile interverranno il sindaco Lorenzo Radice, l’assessore alla Comunità inclusiva Ilaria Maffei e Paola Riccardi, componente della commissione Pari opportunità.

Alla cerimonia sarà presente Morena Tartagni, ex ciclista e prima azzurra a vincere una medaglia (bronzo) al Campionato mondiale di Imola nel 1968. La proposta di intitolazione della ciclabile è stata avanzata all’amministrazione comunale dalla commissione Pari Opportunità.
Dopo l’inaugurazione, partenza lungo la ciclabile di via San Michele del Carso verso l’Oltrestazione: i partecipanti percorreranno via XX Settembre sino all’altezza di via Pisacane, dove si osserverà la prima sosta nelle vicinanze del luogo in cui sorgeva la prima fabbrica delle biciclette Legnano all’interno del perimetro dell’attuale Tecnocity. Sarà Gianni Cattaneo, presidente di TTSL, a dare spiegazioni storiche sulla Legnano e sulla prima fabbrica.

La biciclettata ripartirà alla volta di Mazzafame percorrendo via XX Settembre, via Venegoni, la ciclabile di via Novara sino all’incrocio con via della Pace, la ciclabile di via della Pace sino a via dei Salici, quindi via dell’Amicizia, via Vigorelli sino al semaforo della Duplomatic, sede dell’ultima fabbrica delle biciclette Legnano. “Cicerone” per questa seconda sosta sarà Marco Borroni di Bicipace. La biciclettata proseguirà in direzione centro percorrendo le vie Robino, Bainsizza (ciclabile), Venezia, Menotti, Vespucci, piazza del Popolo, Venegoni Ztl, sottopasso, piazzale Butti per raggiungere la velostazione, che sarà inaugurata fra le 11.45 e mezzogiorno. La velostazione è stata realizzata nel portico dell’ex Magazzino merci delle Ferrovie grazie a un finanziamento di 179mila 600 euro del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del progetto “L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile”.

Dopo il taglio del nastro e gli interventi del sindaco Lorenzo Radice, dei tecnici comunali e il primo accesso alla struttura, la biciclettata si dirigerà verso il Castello seguendo Corso Italia, piazza IV Novembre, Largo Tosi, via Gilardelli, piazza Carroccio, via Ratti, corso Magenta (passaggio davanti al murale “Oltre la vetta” sulla parete della scuola secondaria Bonvesin della Riva) e piazza Mercato. La biciclettata si concluderà nel cortile del Castello, dove Sodexo offrirà un rinfresco e Walzer Carluccio canterà alcuni brani ispirati alla bicicletta. Alla postazione della Lilt, sarà possibile avere (dietro offerta) un annullo filatelico dedicato ad Alfonsina Strada realizzato nel 2024, in occasione del centesimo anniversario della sua partecipazione al Giro d’Italia.

Bicincittà

L’iniziativa rientra nel programma di Attivamente, il progetto con cui Legnano ha ottenuto un finanziamento di 100mila euro partecipando al bando di Regione Lombardia “Olimpiadi della Cultura” in occasione dei Giochi olimpici invernali 2026 di Milano – Cortina. L’amministrazione comunale ha partecipato al bando di Regione Lombardia in partnership con gli istituti superiori cittadini e il Panathlon la Malpensa e con il sostegno di diverse realtà locali: l’Associazione Testimonianze Tecnico Storiche del lavoro legnanese (TTSL), l’Unione Sportiva Legnanese 1913, l’Associazione Società Sportive Legnanesi (ASSL), gli istituti comprensivi legnanesi e Amnesty International.

di
Pubblicato il 18 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore