Un migliaio di persone alla prima serata del District Festival 2025: atteso il Piotta
Piotta si esibirà questa sera sabato 6 settembre sul palco del Centro Pertini di Mazzafame

Con un migliaio di spettatori ha preso il via ieri, venerdì 5 settembre, la decima edizione del District Festival, la kermesse musicale che anima il Centro Pertini di Mazzafame di Legnano con tre serate di musica, cultura e socialità.
«La prima giornata è stata un successo – raccontano gli organizzatori -, con quasi un migliaio di persone presenti e un clima di festa che ha visto protagonisti soprattutto i giovani. Il pomeriggio si è aperto con un contest di freestyle rap, che ha messo a confronto giovani talenti in una sfida a colpi di rime e improvvisazioni, accendendo subito l’entusiasmo del pubblico. A seguire, sul palco è salito Kabo, rapper legnanese di casa al Pertini, fresco vincitore del Premio Staff “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, riconoscimento legato al festival promosso da Amnesty International Italia. Le sue liriche, cariche di impegno e autenticità, hanno trovato una calorosa accoglienza tra i presenti. Il microfono è poi passato a Egreen, uno dei nomi più solidi e rispettati della scena hip hop italiana, capace di fondere energia e consapevolezza sociale in uno show trascinante. Gran finale con la leggenda del rap Kaos One, accompagnato da DJ Craim, per una performance che ha unito classici intramontabili e sonorità sempre attuali, confermando il carisma e la potenza di uno dei padri storici del rap in Italia».
La giornata di oggi, sabato 6 settembre, vedrà altri due attesissimi ospiti: il romano Piotta, icona che ha saputo attraversare generazioni unendo ironia e impegno, e il progetto North of Loreto, firmato da Bassi Maestro, che porta sul palco un mix travolgente di hip hop ed elettronica con sonorità internazionali. Parallelamente, il Centro Pertini dedica l’intera giornata odierna alla causa palestinese e al supporto alla Global Sumud Flotilla, aderendo all’appello che ha visto mobilitarsi innumerevoli associazioni, sindacati e realtà politiche. Già nella serata inaugurale, Kabo ha espresso la propria vicinanza alla causa dal palco. Inoltre, è previsto l’intervento del sindaco di Legnano Radice, dell’assessore alla cultura Bragato e di una rappresentante della rete “Manifestiamo per la Pace”, in veste di portavoce dei promotori del presidio pomeridiano in piazza San Magno in sostegno alla popolazione di Gaza.
«Il festival non è solo musica – affermano gli organizzatori -: gli spazi del Pertini offrono aree ristoro con tavoli all’aperto, un mercatino e un vivace aftershow con dj set che prolunga la festa fino a notte fonda».
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.