Quantcast

Sound Tracks 2025: il festival blues che unisce il Legnanese torna al carcere di Bollate

Torna anche quest’anno Sound Tracks, la rassegna musicale itinerante dedicata al blues e alle sue mille sfumature, che da fine agosto a inizio ottobre attraverserà sei Comuni dell’Alto Milanese

eventi - musica

Sei concerti per raccontare un unico grande progetto culturale, artistico e sociale. Torna anche quest’anno Sound Tracks, la rassegna musicale itinerante dedicata al blues e alle sue mille sfumature, che da fine agosto a inizio ottobre attraverserà sei Comuni dell’Alto Milanese con tappe a Busto Garolfo, Legnano, San Giorgio su Legnano, Canegrate, Nerviano e, per la prima volta, all’interno della Casa Circondariale di Bollate. E sarà proprio qui che venerdì 1 agosto sarà presentata ufficialmente la rassegna con prima data 29 agosto a Busto Garolfo. «Quest’anno il festival tornerà nel carcere di Bollate – spiega con emozione Daniela Rossi, referente del comitato promotore – e questo ci rende particolarmente felici perché, come sapete, il Sound Tracks oltre a essere un importante evento musicale legato al blues è un esempio concreto di intervento sociale e culturale».

La forza del volontariato e il sostegno delle istituzioni

La rassegna si fonda sul lavoro instancabile di volontari e sull’impegno di alcune amministrazioni comunali che ne sostengono economicamente l’organizzazione. «Si basa sul volontariato di pochi e sulla scelta di alcuni Comuni di sostenere economicamente questo percorso –   sottolinea Rossi – che si mantiene lontano da logiche commerciali, ma che guarda alla serietà degli artisti e a quello che possono trasmettere a livello umano e artistico». Fondamentale per l’edizione 2025 anche il contributo di Fondazione Ticino Olona, che ha permesso una gestione più serena degli aspetti organizzativi e logistici: «Ci ha permesso di gestire con maggior tranquillità anche i concerti più impegnativi ha spiegato Rossi – nell’ottica di rendere la manifestazione sempre più considerata e riconosciuta in Italia e all’estero». La filosofia del festival è chiara: sei eventi, ma un’unica anima. «Ci corre l’obbligo di pensare al festival come un unico evento suddiviso in sei concerti – afferma Rossi, tutti diversi, ma che insieme trasmettono, al pari di un’ottima orchestra, un’unica sinfonia, un unico entusiasmante concerto».

Ecco le date in programma:

29 agosto – Busto Garolfo, Parco Falcone e Borsellino
31 agosto – Legnano, Castello
4 settembre – San Giorgio su Legnano, Piazza Mazzini
13 settembre – Canegrate, Piazza Matteotti
26 settembre – Nerviano, Via Lazzaretto
7 ottobre – Bollate, Casa Circondariale

di
Pubblicato il 23 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore