A San Giorgio su Legnano un incontro per parlare di violenza economica sulle donne
L'appuntamento è per giovedì 8 maggio alle 21 nella Sala Consigliare di San Giorgio su Legnano. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo d'incontri organizzati nel 2025 a cura del Tavolo di Lavoro Donne in Viaggio

A San Giorgio su Legnano un incontro pubblico sul tema della violenza economica contro le donne, con interventi legali e momenti musicali. L’appuntamento è per giovedì 8 maggio alle 21 nella Sala Consigliare di San Giorgio su Legnano. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo d’incontri organizzati nel 2025 a cura del Tavolo di Lavoro Donne in Viaggio dal titolo LA VIOLENZA ECONOMICA. La serata sarà condotta da Camilla Barni – giornalista –, le musiche curate da Duo Encato e gli interventi che guideranno il pubblico dentro l’argomento saranno a cura di due relatrici d’eccellenza: Annamaria Cogliati e l’avvocato Laura Satta.
«La violenza economica è una forma di abuso in cui il controllo delle risorse economiche viene utilizzato come mezzo per esercitare potere e controllo all’interno di una relazione, dove a subirne le conseguenze è la donna – spiegano gli organizzatori -. Questo tipo di violenza può manifestarsi in diversi modi, tra cui il controllo del reddito, diverse limitazioni dell’accesso alle risorse finanziarie personali e familiari, l’obbligo alla contrazione del debito, l’esclusione dalle decisioni finanziarie e il sabotaggio economico. Questa violenza, come dimostrerà Annamaria Cogliati, ha origini antiche che da sempre hanno
inserito la donna sia nel contesto famiglia che sociale, in un ruolo di sottomissione. Con l’avvocato Laura Satta si avrà modo di conoscere da vicino casi e conseguenze di questa violenza, che sempre di più coinvolge donne di tutte le età e di tutti i ceti sociali. È importante sottolineare che la violenza economica oggi è una forma di violenza psicologica che spesso scaturisce anche in forme di violenza fisica. Le sue radici sono complesse e multifattoriali, spesso intrecciate con vari aspetti culturali, sociali, economici e psicologici. Molestie e violenze non accennano a diminuire e, spesso, vengono ancora rappresentate come un problema di cui le donne, soltanto, devono farsi carico: continuiamo ad assistere a narrazioni tossiche che tendono a colpevolizzare le vittime. Nonostante le leggi in continua evoluzione, i numeri dei femminicidi non diminuiscono anno dopo anno. Ci si è resi conto che non è più il momento di
delegare ma bisogna agire, anche attraverso una serie di iniziative per promuovere uno sviluppo culturale, di approfondimento e sensibilizzazione sul contrasto alla violenza contro le donne in tutte le sue forme».
Donne in Viaggio di San Giorgio su Legano
In seguito al buon esito della serata “Ma dov’è il tuo amore?” tenutasi nel novembre del 2023 e realizzata a San Giorgio su Legnano per la “Giornata Nazionale contro la Violenza sulle Donne”, alcuni rappresentanti delle realtà, che avevano collaborato alla costruzione dell’evento, hanno spontaneamente dato vita a un “Tavolo di Lavoro” aperto e permanente. È nato così il gruppo Donne in Viaggio, con il fine di promuovere e sensibilizzare il tema della discriminazione e della violenza di genere nei confronti delle donne. Questa realtà è composta dagli Assessorati Sociale e Culturale, e da diversi membri di ANPI sezione 25 Aprile, Associazione “Città Invisibili”, Associazione “Ugo Colombo Hombre Vertical”, Associazione “Filo Rosa/Auser”, ai quali si sono successivamente aggiunti rappresentanti della CGIL Ticino Olona e Pro Loco San Giorgio su Legnano e diversi liberi cittadini e cittadine che hanno sentito forte il bisogno di lavorare su questo tema.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.