La storia di Simone, giovane con Sindrome di Down, in un documentario
La serata si inserisce, a novembre, in una serie di iniziative di riflessione sulla disabilità...

Mercoledì 16 novembre alle 21, a Palazzo Calderara a Vanzago (via Garibaldi, 6), proiezione del documentario “Altrove – Elsewhere”: un viaggio oltre confine, fuori dall'Italia e fuori dal luogo comune. Fuori dal confine demarcato dalle parole sindrome di Down. Alla serata parteciperà il protagonista del documentario, Simone Brescianini, e l’ideatore Mauro Melgrati.
Il documentario “Altrove – Elsewhere” è stato realizzato dall’Associazione Sottosopra Onlus, che nasce nel 2014 con l’obiettivo di creare un dialogo tra le persone con sindrome di Down e il mondo, per contribuire ad abbattere i pregiudizi che le riguardano. L’Associazione si propone di dare voce ai ragazzi con sindrome di Down raccogliendone le storie e diffondendole in modo creativo.
“Altrove – Elsewhere” racconta la storia di Simone Brescianini: Simone ha 24 anni, un lavoro fisso e un’irresistibile voglia di dire la sua. Per farlo Milano non gli basta più e ha deciso di buttarsi nel suo primo road trip all'estero. Destinazione Malta, dove suo cugino Mauro vive ormai da 2 anni. L'avventura on the road di due amici si trasforma presto nel viaggio intimo, libero e personale di un giovane ventenne che non si tira mai indietro e continua a lottare per trovare il suo posto nel mondo. Un viaggio oltre confine: fuori dall’Italia e fuori dal luogo comune. Fuori dal confine demarcato dalle parole sindrome di Down.
Il documentario non racconta solo una vacanza a Malta, ma illustra soprattutto un percorso attraverso i sentimenti, le paure e i pensieri di una persona con sindrome di Down che, pur soffrendo e faticando ad accettare la propria condizione, ci propone svariati spunti per riflettere e valorizzare la vita.
Il documentario “Altrove – Elsewhere” è nato dall’idea di Mauro Melgrati e diretto dal regista Cesare Cicardini, regista e fotografo milanese. Cesare Cicardini ha diretto svariati documentari, film brevi e spot pubblicitari e come fotograto ha lavorato con le maggiori case discografiche ed editori internazionali. Nel suo portfolio sono presenti, tra gli altri: Vincent Gallo, Ben Harper, John Malkovich, Quentin Tarantino, Benicio del Toro.
Il documentario è stato realizzato con il patrocinio di CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di DOWN) e con il sostegno di AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down). Il documentario, inoltre, è stato finanziato da Edenred, KPMG e Ramada Hotel (l’attuale posto di lavoro di Simone Brescianini).
L’Associazione Sottosopra Onlus sta promuovendo la visione del documentario, che ha già vinto numerosi riconoscimenti; tra questi nel 2015 ha vinto il primo premio nella categoria “International Short Film” al BluenoseAbility Film Festival di Halifax (Canada) ed è stato selezionato al “Together! 2015 Disability Film Festival” di Londra e al “WeCare Film Festival” di Nuova Delhi (India).
La serata del 16 novembre vedrà la partecipazione anche dell’Associazione locale “Il Delfino” e si inserisce in un percorso di iniziative nel mese di novembre di riflessione sulla disabilità, che si concluderanno il 3 dicembre con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
Si coglie l’occasione per ricordare i seguenti appuntamenti:
– Sabato 12 novembre e domenica 13 novembre: MOSTRA “DIVIDERE – CON”. Mostra fotografica a cura di Marzia Esposito illustrante un progetto di Terapeutica artistica "Dividere-con Spazi, forme e luoghi in comune", realizzato presso il centro socio educativo Ludovico Necchi di Vanzago della Cooperativa Sociale Cura e Riabilitazione. Inaugurazione sabato 12 novembre alle 11. Sabato 12 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica 13 novembre dalle 15 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Vanzago Organizzato da Marzia Esposito, promosso da Cooperativa Sociale Cura e Riabilitazione
– Mercoledì 30 novembre: “CHE RIDERE, MI SONO AMMALATO”. Rappresentazione teatrale a cura dell’Associazione culturale Isola delle Note e della compagnia teatrale "Artinstabile" di Arese. Il ricavato della serata verrà devoluto all’Associazione Il Delfino di Vanzago. Alle 21 al Cinema Teatro Flores Organizzato da Associazione Isola delle Note e Compagnia Teatrale “Artinstabile”
– Da sabato 3 dicembre a sabato 17 dicembre: “COLORI SENZA CONFINI”. Mostra, presso Salone Nobile di Palazzo Calderara, organizzata da soci e volontari dell’Associazione Il Delfino in occasione del 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Sabato 3 dicembre alle 16.30 inaugurazione con piccolo rinfresco La mostra potrà essere visitata negli orari di apertura degli Uffici Comunali Organizzato da Associazione Il Delfino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.