Quantcast

Missione cittadina: don Armando Matteo al SS.Redentore

Continua il ciclo di appuntamenti quaresimali proposto dalle parrocchie...

VENERDÌ 4 MARZO – ore 21.00
LE DOMANDE DEL CUORE UMANO OGGI
Cultura, etica e nuovi scenari per la fede
CHIESA DEL SS. REDENTORE, piazza Ss. Redentore 

Essere credenti nel Terzo Millennio, tra forti spinte secolariste, l’enfasi crescente sull’individualismo e il giovanilismo (degli adulti), la ricerca di una spiritualità tante volte estranea alla chiesa, alle chiese… Temi sui quali si sta interrogando la comunità cristiana legnanese con il percorso intitolato “Credere oggi nella città”. Cioè credere qui e ora, in questa epoca, in questa realtà territoriale, in questo mondo.

Il ciclo di appuntamenti quaresimali proposto dalle parrocchie della città di Legnano ha preso avvio la scorsa settimana con la prima serata sui fondamenti biblici. Venerdì 4 marzo sarà la volta di una riflessione sull’attuale quadro etico, culturale e sociale, osservato da un teologo – don Armando Matteo – apprezzato in Italia e conosciutissimo anche per alcuni suoi best seller, tra cui La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede (2010) e L’adulto che ci manca. Perché è diventato così difficile educare e trasmettere la fede (2014). Il titolo più recente è il nuovo Insegnare agli ignoranti.

Le opere di misericordia per un cristianesimo semplice, pubblicato in apertura dell’Anno giubilare sulla misericordia. L’intervento del 4 marzo (ore 21, presso la Chiesa del Ss. Redentore – Legnanello) ha per titolo Le domande del cuore umano oggi. Cultura, etica e nuovi scenari per la fede.

La chiesa di Legnano prosegue così il suo cammino spirituale e culturale che la accompagna verso la Missione cittadina prevista dal 12 al 23 ottobre, e che sarà inaugurata alla presenza dell’arcivescovo, card. Angelo Scola, il 12 ottobre prossimo.

Breve biografia di Don Armando Matteo

Nato a Catanzaro nel 1970, sacerdote diocesano, don Armando Matteo ha studiato filosofia all’Università Cattolica di Milano e teologia all’Università Gregoriana di Roma. Viceparroco e parroco per alcuni anni, dal 2005 al 2011 è stato assistente nazionale della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana). Attualmente insegna teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. Saggista, collaboratore di varie riviste, oltre ai volumi già citati, Armando Matteo ha pubblicato, fra gli altri testi: Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo (2008); La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa (2012); Nel nome del Dio sconosciuto. La provocazione di Gesù a credenti e non credenti (2012); Come nessun altro. Invidia infelice e vita benedetta (2013); Sguardi sul cristianesimo. Da dove veniamo e dove stiamo andando (2013); La difficile arte dell’imparare (2015).

Marco Tajè
direttore@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 02 Marzo 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore