Inaugurazione parcheggio Padri Oblati
Domenica 22 novembre l’Amministrazione Comunale e i Padri Oblati Missionari di Rho inaugurano il nuovo parcheggio situato all’interno del grande parco...

Domenica 22 novembre 2015 alle 12.00 l’Amministrazione Comunale e i Padri Oblati Missionari di Rho inaugurano il nuovo parcheggio situato all’interno del grande parco di proprietà dei Padri Oblati che sarà anch'esso in parte aperto al pubblico.
La nuova area del parcheggio conta complessivamente 86 posti auto, di cui 75 posti pubblici ed 11 riservati ai dipendenti ASL. In un primo periodo il parcheggio sarà gratuito poi verrà introdotto un pagamento comunque calmierato.
L’ingresso principale è in via Legnano a mezzo di cancello carraio scorrevole con apertura automatica.
L’utenza pubblica accede al parcheggio da via Legnano attraversando l’esistente parcheggio riservato ai dipendenti ASL ed Azienda Ospedaliera ed è indirizzata e canalizzata verso il nuovo parcheggio nell’area dei Padri Oblati.
E’ aperto tutti i giorni dell’anno dalle 7 alle 22 e dispone di 2 accessi pedonali (uno su via Stelvio e uno sul viale delle Rimembranze) anch’essi con apertura automatizzata.
Il costo complessivo dell’investimento è di 128 mila euro. Tutte le aree sono state regolarizzate con convenzioni tra le parti.
Il patrimonio arboreo del parco è costituito da ben 134 alberi d’alto fusto, che sono stati salvaguardati durante i lavori per il parcheggio.
Il Sindaco di Rho, Pietro Romano, dichiara: “Ringrazio i Padri Oblati per la disponibilità e la collaborazione, che ci hanno permesso di aumentare significativamente il numero di parcheggi in un’area di grande interesse per la presenza dell’Ospedale e dello stesso Santuario.”
L’Assessore all’Ambiente, Gianluigi Forloni, commenta: “In questo modo rispondiamo all’esigenza di maggiori parcheggi preservando e rendendo pubblico il magnifico parco all’interno dell’area di proprietà dei Padri Oblati. Sono due opportunità che mettiamo a disposizione della città per una fruizione utile e piacevole, fra l'altro l'accesso pedonale da via Stelvio fino a viale Rimembranze consente un nuovo percorso pedonale lontano dal traffico e in completa sicurezza"
Monsignor Michele Elli, superiore dei Padri Oblati e vicario episcopale della zona VI, conclude: “La presenza dei Padri Oblati è da sempre attenta alle necessità della città. Considerato il fatto che la concessione dell’area di nostra proprietà in questione, a fruizione di uso pubblico, non compromette in alcun modo l’attività pastorale del collegio e non è per nulla invasiva della vita del Collegio stesso, i Padri hanno ritenuto buona cosa assecondare il desiderio dell’amministrazione comunale di ampliare l’area parcheggi. Ci auguriamo che questo gesto di collaborazione sinergica tra l’amministrazione comunale e una importante realtà della comunità cristiana locale possa essere colto come esempio positivo ed emulato in una prospettiva sempre più partecipativa per il bene comune.“
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.