Quantcast

Concerti del ventennale: “Improvvisando con… Emilio Galante”

Sabato 21 e domenica 22 marzo il maestro Galante terrà anche un seminario agli studenti di vari livelli sia professionale che amatoriale...

Domenica 22 marzo alle 16.30 in Villa Pomini secondo appuntamento con l Concerti del Ventennale, organizzati dall’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza con la collaborazione della Scuola di Musica Città di Castellanza, per celebrare i vent’anni di attività didattica e concertistica musicale della Scuola.

Dopo Omaggio a Ennio Morricone, ospite dell’istituzione musicale castellanzese sarà il flautista Emilio Galante, bolognese, con un diploma in flauto e composizione e una laurea in filosofia. Galante ha ottenuto un Meisterklasse Diplom alla Hochschüle für Musik di Monaco. Come musicista ha tenuto concerti sia come solista che in complessi di musica da camera in Europa  e nel resto del mondo, incidendo dischi con importanti etichette. Galante ha svolto attività musicologica per quotidiani e riviste e da alcuni anni si dedica alla musica improvvisata e alla composizione come performer. Nel 1998 ha fondato l’ensamble Sonata Islands con cui ha pubblicato il CD Sciare di Fuoco che raccoglie alcuni dei suoi brani. Con lo stesso ensamble Sonata Islands dal 2002 Galante  promuove una propria rassegna musicale di musiche nuove a Milano e a Trento, in cui coniugare musica nuova e jazz.

Fra le sue registrazioni, nel 2010 esce per Improvvisatore Involontario “Torre Aquila”, con Sonata Islands e ospite Markus Stockhausen, nel 2012 "Sonata Islands goes RIO", per AltRock, con una ricca rassegna stampa internazionale, nel 2013 "Sonata islands meets Mahler" per ZDM. Galante è, inoltre, coautore del Manuale del Flauto EDT e docente di ruolo di flauto al Conservatorio di Trento.

Sabato 21 e domenica 22 marzo il maestro Galante terrà un seminario a Villa Pomini rivolto a studenti di vari livelli sia professionale che amatoriale, verterà sulla ricerca del “bel suono”, sul fraseggio, sulla definizione ritmica, in un percorso graduale che permetterà agli studenti con o senza esperienza, di scoprire ed arricchire le proprie potenzialità musicali grazie agli strumenti dell’improvvisazione e del lavoro di gruppo, tipico della “flutes class”.

Ingresso libero.
 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Marzo 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore