Quantcast

Dal passato l’energia del futuro, LTC Group acquisisce due stabilimenti Tosi a Legnano

L'azienda di San Giorgio su Legnano leader nella produzione di nuclei per trasformatori elettrici, ha completato l’acquisto di 75mila metri quadri all'interno della Franco Tosi Meccanica: "Rafforzeremo la capacità produttiva"

LTC Group completa l'acquisto di due stabilimenti Franco Tosi a Legnano

La LTC Group, azienda di San Giorgio su Legnano leader nella produzione di nuclei per trasformatori elettrici, ufficializza l’acquisto di due storici stabilimenti appartenuti a Franco Tosi Meccanica, azienda simbolo della tradizione meccanica legnanese. Due lotti, due pezzi di storia industriale: il primo con 15.000 metri quadrati coperti; il secondo con altri 15.000 e un terreno annesso di 45.000 metri quadrati. L’iter di acquisizione è stato completato nel mese di ottobre e rappresenta «un ulteriore passo che porta la storica impresa, da azienda familiare radicata sul territorio a gruppo globale, capace di crescere a Dubai, a Taiwan, in Canada, e allo stesso tempo di continuare a investire nella propria città d’origine».  Per LTC gli spazi della Franco Tosi, fermi da decenni, sono il futuro: «Un’occasione per continuare a crescere e rispondere a una domanda che aumenta, dentro un mercato dell’energia sempre più strategico e competitivo. Per seguire la crescita dei nostri clienti dobbiamo crescere anche noi», spiegano da LTC.

Lo spazio servirà per tutto: dallo stoccaggio delle materie prime all’installazione di nuove macchine di taglio per lamierino magnetico, oltre che per organizzare meglio i flussi produttivi: In un’area come quella di Legnano, dove i metri quadrati industriali liberi sono rari, ogni occasione va colta», dichiara il gruppo che ha guardato, nel compiere questa scelta, anche  alla sostenibilità: «Invece di costruire da zero, abbiamo deciso di rigenerare edifici già esistenti, dotati di infrastrutture come carroponti ad alta portata, riducendo l’impatto ambientale e i tempi di realizzazione. Gli investimenti saranno importanti, ma fanno parte di una strategia precisa: crescere senza interrompere — anzi, rafforzando — la propria identità locale».

Una strategia globale che parte da casa

LTC Group completa l'acquisto di due stabilimenti Franco Tosi a Legnano

Nel settore dei trasformatori, la capacità produttiva è ormai una delle chiavi per restare competitivi. I grandi player internazionali dell’energia — utility, operatori delle rinnovabili, costruttori di infrastrutture — stanno correndo per rispondere alla domanda di nuovi impianti e di reti sempre più efficienti.
È un mercato in pieno fermento, in cui continuità di fornitura, qualità e rapidità delle consegne sono diventati un vantaggio strategico: «I due nuovi stabilimenti di Legnano – spiega LTC – serviranno proprio a questo: rafforzare la capacità produttiva complessiva del gruppo, integrandosi con le attività già operative in Italia e all’estero.
Non si tratta solo di più spazio, ma di una piattaforma su cui costruire la prossima fase di crescita globale».

Oggi LTC conta oltre mille dipendenti e quattro sedi nel mondo, con una presenza diretta in Europa, Medio Oriente, Asia e Nord America. La visione è quella di creare un sistema industriale integrato, capace di garantire ai clienti forniture più solide, tempi certi e standard qualitativi uniformi in ogni continente: «Questi nuovi spazi ci permettono di aumentare la capacità globale e di continuare a investire in processi più efficienti», spiegano dall’azienda.
Un passo che si affianca ai progetti greenfield già avviati, senza sostituirli: l’obiettivo è aggiungere, non spostare.

La continuità di un’eredità familiare

LTC Group completa l'acquisto di due stabilimenti Franco Tosi a Legnano

Dentro LTC convivono più generazioni, come raccontato da Legnanonews nel libro “Dovunque è Legnano”. È un’azienda che cresce, ma non dimentica le proprie origini: quelle di Michele Bertelli, il fondatore che nel 1957 avviò un’attività destinata a diventare una delle realtà di riferimento nel settore dei trasformatori.

LTC Group, un cuore magnetico che spinge la rivoluzione elettrica

Da allora il gruppo ha attraversato decenni di cambiamenti tecnologici, economici e di mercato, senza mai perdere il suo tratto distintivo: la capacità di innovare restando coerente con la propria identità. Oggi la seconda generazione — Daniele, Aurelio e Gianluigi Bertelli — guida l’azienda con una visione solida e internazionale, ma soprattutto con la volontà di dare spazio ai giovani. È una scelta culturale prima ancora che manageriale: in LTC l’età media è di 33 anni, frutto anche della collaborazione costante con università e scuole tecniche, che alimentano un flusso continuo di competenze e nuove idee: «Ogni nuovo stabilimento, ogni nuovo progetto — in Italia come in Canada, a Dubai o Taiwan — è parte di un disegno coerente: quello di portare energia, nel senso più ampio del termine, dentro e fuori le proprie fabbriche», conclude il gruppo.

Completato l’iter di acquisizione da parte della LTC, la ex Franco Tosi ha rimesso in vendita l’ex Dopolavoro e il comparto sud.

La ex Franco Tosi ci riprova. Tornano in vendita l’ex Dopolavoro e il comparto sud

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 26 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore