Quantcast

Credito d’imposta fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani agricoltori

Contributo per corsi di formazione e spese di viaggio nel 2024, riservato agli under 41

agricoltura

Un credito d’imposta fino a 2.500 euro è stato previsto per i giovani imprenditori agricoli che nel 2024 sosterranno spese per la formazione. Il beneficio riguarda corsi, seminari e attività legate alla gestione dell’azienda agricola. La misura è contenuta nell’articolo 6 della legge 36 del 15 marzo 2024, e definita nel decreto attuativo firmato il 1° aprile 2025.

Chi può accedere al contributo?

Il credito d’imposta copre l’80 per cento delle spese sostenute e documentate nel 2024, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario. L’agevolazione è destinata agli imprenditori agricoli che rientrano nella definizione dell’articolo 2 della legge e che rispettano due requisiti principali: età tra i 18 e i 40 anni (non compiuti al momento della spesa) e attività avviata a partire dal 1° gennaio 2021. Sono ammesse al contributo le spese relative a corsi di formazione, seminari, conferenze e sessioni di coaching finalizzate alla gestione dell’impresa agricola. Sono inclusi anche i costi di viaggio e soggiorno, ma solo fino al 50% dell’importo complessivo delle spese agevolabili. Per accedere al credito, le spese devono essere effettuate tramite conti correnti intestati al beneficiario, con pagamenti tracciabili e riconducibili direttamente a fatture o ricevute.

Codice ATECO richiesto e condizioni

Il contributo è riservato ai soggetti che svolgono attività classificate con codice ATECO 2025 a partire da 01, regolarmente comunicato all’Agenzia delle Entrate. I dati devono risultare nell’area riservata del sito dell’Agenzia. La misura rientra nel quadro degli aiuti di Stato e punta a rafforzare le competenze dei giovani agricoltori italiani. Per maggiori informazioni è possibile consultare il decreto del Ministero dell’agricoltura e il sito dell’Agenzia delle Entrate. 

“Fisco e tasse in pillole” la rubrica per aggiornare i lettori sulle scadenze e le novità relative al mondo fiscale e tributario con la consulenza dei commercialisti dello “Studio Penati” di Legnano

di
Pubblicato il 01 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore