Quantcast

NMS Nerviano, convocato tavolo in Regione: i sindacati saranno ascoltati il 29 luglio

Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL siederanno al tavolo convocato dal Pirellone il prossimo lunedì 29 luglio

Cento posti di lavoro a rischio alla NMS di Nerviano, inizia lo stato di agitazione

I rappresentanti sindacali e le RSU dell’azienda Nms Nerviano attualmente in mobilitazione porteranno la voce dei ricercatori coinvolti nel piano di chiusura annunciato da PAG al tavolo di Regione Lombardia. Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL siederanno al tavolo convocato dal Pirellone il prossimo lunedì 29 luglio. L’annuncio della convocazione è arrivato nella giornata di mercoledì 23 luglio e in questi giorni saranno programmate azioni di protesta con i lavoratori. Di per sè l’audizione appare un primo passo istituzionale concreto per affrontare la crisi che ha investito il centro di ricerca nervianese. Il confronto arriva a seguito della decisione del fondo cinese PAG, azionista di maggioranza, di chiudere le attività di ricerca oncologica a Nerviano e di trasferire a Corsico parte delle ricerche avviate. La chiusura è prevista a partire dal 1° agosto e coinvolge circa un centinaio di ricercatori, in particolare nei settori di Chemistry e Biology.

Il fondo cinese PAG annuncia la chiusura di NMS a Nerviano: a rischio un centinaio di ricercatori

Lavoratori in mobilitazione

Dopo la comunicazione ufficiale in Assolombarda, avvenuta il 15 luglio, le organizzazioni sindacali hanno subito proclamato lo stato di agitazione. Scioperi, presidi e il blocco degli straordinari hanno segnato i primi giorni della mobilitazione, con l’obiettivo di difendere l’occupazione e impedire lo smantellamento del polo nervianese. Nelle prossime ore saranno organizzate nuove azioni sindacali in preparazione dell’incontro regionale. L’intenzione dei sindacati è arrivare al tavolo con una posizione condivisa e con il pieno sostegno dei lavoratori, che da settimane si oppongono alla dismissione della sede storica.

Anche le istituzioni locali hanno fatto sentire la loro voce. La sindaca di Nerviano, Daniela Colombo, ha chiesto con forza l’intervento di Regione Lombardia, sottolineando l’importanza strategica del centro di ricerca per il territorio. Da più parti del mondo politico si sono levati appelli alla responsabilità dell’azionista e alla tutela dell’eccellenza scientifica rappresentata da NMS.

NMS a rischio chiusura a Nerviano, la politica fa quadrato per “difendere un centro di eccellenza”

La CGIL Ticino Olona ha avviato un piano pubblico di confronto, ribadendo che a Nerviano si concentra un patrimonio di oltre 1.000 brevetti legati alla ricerca farmacologica oncologica. Il caso NMS è così diventato una questione non solo locale, ma nazionale, coinvolgendo istituzioni, mondo del lavoro e rappresentanze politiche. Alla mobilitazione si è aggiunta l’interrogazione parlamentare del deputato Fabrizio Cecchetti (Lega), che ha chiesto al Governo un intervento urgente per evitare la perdita di competenze e posti di lavoro. Il parlamentare ha definito la scelta del fondo PAG «gravissima» per l’intero sistema nazionale della ricerca medica.

Ricercatori davanti ai cancelli della NMS di Nerviano: “Dopo 36 anni, mi hanno detto che dal 1° agosto rimarrò a casa”

di
Pubblicato il 24 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore