Quantcast

Nuovo contratto della somministrazione, Nidil Cgil Ticino Olona: “Più tutele e diritti per oltre 1,4 milioni di lavoratori”

La firma del nuovo contratto è per il sindacalista Giorgio Ortolani un passo avanti importante per la tutela dei diritti di chi lavora in somministrazione, un settore spesso percepito come precario e poco garantito

Cgil

Dopo mesi di attesa e a quasi sei mesi dall’ipotesi di accordo siglata lo scorso 3 febbraio, è stato firmato ieri nella capitale il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Somministrazione. A sottoscriverlo, unitariamente, le organizzazioni sindacali di categoria e le associazioni datoriali delle Agenzie per il Lavoro, come Adecco, Etjca, Gi Group, Manpower, MAW, Randstad, Umana e altre. Il contratto riguarda oltre 1,4 milioni di lavoratrici e lavoratori – pari a circa l’11% degli avviamenti al lavoro nel 2023 – impiegati tramite somministrazione, ovvero assunti formalmente dalle agenzie e inviati in missione presso aziende utilizzatrici. Ad esprimere oggi, martedì 22 luglio, la propria soddisfazion Giorgio Ortolani segretario della NIDIL Cgil Ticino Olona.

Più diritti per le donne: precedenza e maternità

Particolare attenzione è stata posta alla condizione delle lavoratrici, che rappresentano circa il 41% del totale degli occupati nella somministrazione. «Una delle novità più significative è il diritto di precedenza per le lavoratrici in maternità – spiega Ortolani referente della NIDIL Cgil Ticino Olona -. Se una lavoratrice ha già svolto un incarico tramite agenzia e si apre una nuova opportunità simile, l’azienda dovrà valutarla con priorità rispetto ad altri candidati». Inoltre, è stato potenziato il trattamento economico durante la maternità per chi ha un contratto a tempo indeterminato con l’agenzia. «Anche se la missione presso l’azienda utilizzatrice si conclude, la lavoratrice continuerà a ricevere un’integrazione fino al 100% dell’indennità di maternità, come previsto dalla contrattazione collettiva dell’utilizzatore – sottolinea Ortolani -. Più soldi e più welfare: indennità e fondi EBITEMP
Importanti novità anche sul fronte economico». Per i circa 140 mila lavoratori a tempo indeterminato con le agenzie, è stato aumentato il valore dell’indennità di disponibilità. «Si passa da 800 a 1.000 euro il primo mese (+25%) e da 1.000 a 1.150 euro per i mesi successivi fino al sesto (+15%) – chiarisce Ortolani -. Sul versante del welfare, è stato stabilito un aumento del 20% di tutti i contributi EBITEMP, il fondo bilaterale dedicato ai lavoratori somministrati, sia a tempo determinato che indeterminato».

I contributi riguardano una vasta gamma di prestazioni: libri e materiale scolastico, asili nido, sostegno alla maternità, assistenza sanitaria, rinnovo dei permessi di soggiorno e molto altro. «Purtroppo molti lavoratori non conoscono nemmeno l’esistenza di questi strumenti – denuncia una fonte sindacale -. Le filiali delle agenzie, che dovrebbero informare correttamente, spesso non lo fanno. E le domande da compilare non sono sempre semplici.
Il rischio è che una fetta consistente dei contributi stanziati resti inutilizzata, privando i lavoratori di un sostegno importante». La firma del nuovo contratto è per il sindacalista un passo avanti importante per la tutela dei diritti di chi lavora in somministrazione, un settore spesso percepito come precario e poco garantito. «Le novità su maternità, indennità e welfare mirano a una maggiore equità e inclusione, in particolare per le donne e per chi ha contratti a tempo indeterminato con le agenzie – sottolinea Ortolani -. Il nostro obiettivo ora è far conoscere questi diritti e rendere effettiva la loro applicazione. Perché i diritti scritti nel contratto valgono solo se diventano realtà nella vita delle persone».

di
Pubblicato il 22 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore