Bambini di Chernobyl ospiti dell’associazione Abbracciaperte
Hanno trascorso anche una settimana al mare di Alassio - In città, hanno visitato Polizia Locale, Vigili del fuoco, i manieri, il castello, il centro ippico La Stella e il Birrificio di Legnano

Sono in partenza per le loro abitazioni i 20 ragazzini tra i 7 e i 12 anni della Bielorussia rimasti ospiti della associazione Abbracciaperte di Legnano per circa un mese.
[pubblicita] Il progetto ha lo scopo di donare fiducia e speranza a bambini che vivono nel disagio sociale per cui ogni iniziativa ha come destinatario esclusivo il maggior bene del minore ospitato. L’obiettivo generale è dare ai bambini la possibilità di trascorrere un mese di vacanza lontano da zone contaminate e radioattive dando loro anche l'opportunità di conoscere un‘altra cultura, visitare un paese nuovo mettendoli a contatto con altri bambini per uno scambio culturale
Le attività educative, che si svolgono nel periodo di permanenza, hanno compreso l'insegnamento delle prime nozioni della lingua italiana, delle tecniche varie da eseguire con carta, materiale da disegno, pasta di sale, la preparazione di uno spettacolo teatrale o danzante per la festa prima della partenza, giochi all’aperto.
Attività straordinaria, una vacanza di sette giorni al mare di Alassio.
Per due pomeriggi, ogni settimana, presenza alla piscina comunale e una volta a settimana una gita giornaliera, montagna, lago o altro. In città, i piccoli ospiti hanno visitato la sede della Polizia Locale, la caserma dei Vigili del Fuoco, i manieri cittadini, il castello di Legnano.
In questi ultimi giorni, da segnalare anche un pomeriggio al Centro Ippico La Stella (con gelato offerto da Sole e Luna, e merenda preparata dal Panificio Giussani) e una mattinata al Birrificio di Legnano
Essendo i bambini ospiti della struttura dell’Oratorio SS.Redentore di Legnano, hanno partecipato, aiutati dalle interpreti, alle varie attività proposte anche ai coetanei italiani.
Prima del ritorno in Bielorussia domenica 30 giugno, la cena di saluto si è tenuta all'oratorio di San Paolo.
Per le visite in città, fondamentale la collaborazione dell'associazione Gli Artigiani del Borgo che ha collaborato costantemente con Abbracciaperte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.