Centauri legnanesi alla “20000 Pieghe”
Ecco un nuovo racconto di legnanesi in viaggio. Oggi, protagonisti medici legnanesi, che hanno incontrato sulla loro strada il noto giornalista motociclista Nico Cereghini.

Ecco un nuovo racconto di legnanesi in viaggio. Oggi, protagonisti medici dell'ospedale di Legnano (soci del Gruppo Misto), che hanno incontrato sulla loro strada il noto giornalista motociclista Nico Cereghini.
La "20000 Pieghe" è una manifestazione motociclistica Italiana che compie 10 anni, dove si trova piacere scoprire nuove strade. Come dice il titolo, sono circa 1000 chilometri di curve meravigliose e panorami da cartolina. Quest’ anno si è svolta nelle meravigliose strade del Tentino e Alto Adige in tre giorni.
Tre tappe per un totale di otre 1000 chilometri. Prima tappa le Dolomiti classiche con i passi Sella, Gardena, Falzarego, Giau ,Pordoi , Fedaia e Rolle.
Seconda Tappa. L’Alto Adige con la Wein Strasseper, il passo Mendolae e Palade, poi Merano, Passo del Grono, Vipiteno, Passo Nigra e Pampeago.
Terza tappa. Le Dolomiti Trentine con il passo Manghen, Altopiano di Asiago, passo Gallio fino al Monte Bondone.
La base era situata a Stava con formula di regolarità e itinerario svelato ai partecipanti la sera precedente, fornendo un Road Book con i quali gestire i punti di controllo. Ogni tappa aveva un prova speciale a tempo, presenti anche due squadre ufficiali Honda con tre CB 1000R e Yamaha con le nuovissime Niken a tre ruote. Partecipanti 140 equipaggi. Presente anche il noto giornalista motociclista Nico Cereghini.
Da segnalare che due medici , Maurizio Galli e Maurizio Borghi, sono sta poi invitati dal Tim Yamaha sullo storico Passo della Cisa per provare le nuove Niken-Wired.
Tra i partecipanti, anche i dottori (tutti dell'ospedale di Legnano) Livia Boella, Donato Frattini, Stefano Paulli e Carlo Magnani.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.