Caronno P.: ANC e il progetto “Scuola sicura”
L’Associazione Nazionale Carabinieri tra i banchi delle Elementari, con appuntamenti sui temi della “sicurezza”, “valori” ed “educazione stradale”

Ufficialmente varato, a Caronno Pertusella, il calendario degli incontri promossi dal 132° Nucleo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Saronno, nell’ambito del progetto “Scuola sicura”, che vede protagonisti, insieme agli uomini del Tenente Giovanni Salafia, tutti gli alunni della Scuola “Ignoto Militi” (10 classi), oltre alla 4^ B del plesso “Giovanni Pascoli”, per un totale di 260 studenti.
Molto fitta la scaletta degli incontri, che si susseguiranno nelle prossime settimane, per concludersi entro la prima settimana di giugno; tre gli argomenti su cui verteranno gli appuntamenti: “sicurezza”, “valori” ed “educazione stradale”.
I Volontari si avvarranno di materiale didattico predisposto ad hoc, oltre al supporto di filmati, slides e giochi interattivi, capaci di catturare l’attenzione dei giovanissimi partecipanti e, al contempo, trasmettere le giuste nozioni, utili alla formazione di futuri cittadini, informati, consapevoli e responsabili.
Grande il lavoro di predisposizione ed adattamento del materiale, messo in campo dai Volontari della Benemerita in congedo, che, coniugando la loro esperienza di servizio e di cittadini impegnati per il prossimo, stanno attuando il programma delineato, solo un anno fa, dal neo eletto Comitato Esecutivo del Nucleo di Protezione Civile ANC saronnese: puntare su specializzazione, formazione ed informazione, oltre al normale servizio di prevenzione ed intervento in caso di criticità o calamità sul territorio nazionale.
Decisamente galvanizzati i bambini, che hanno partecipato ai primi incontri con i Volontari: molto attenti alle attività loro proposte e molto curiosi ed attivi nel fare domande, tanto che il tempo sembra letteralmente volare via; particolarmente attratti dagli esercizi propedeutici alle simulazioni di evacuazione, durante i quali si sono dimostrati parecchio collaborativi: dal posizionarsi sotto i banchi in caso di allarme terremoto, alla costituzione ordinata e non precipitosa della fila per l’evacuazione, fino al raggiungimento, in sicurezza, dei punti di raccolta previsti dal piano di evacuazione del plesso scolastico.
Grande la soddisfazione, da parte della dirigenza del Nucleo ANC, per questo ennesimo impegnativo banco di prova, che ha tutte le caratteristiche per trasformarsi in un’ulteriore esperienza positiva e formativa. Credere nelle potenzialità di ciascuno, bambino o adulto, stimolarle e indirizzarle, per il raggiungimento di obiettivi anche impegnativi, ma comunque raggiungibili con l’impegno, l’attenzione e la collaborazione: questa la traccia del lavoro delineato dal Tenente Salafia e dai suoi validissimi collaboratori.
Ricordiamo che il Nucleo saronnese sta per concludere il progetto “Sicuri a scuola e … in città” con 9 classi della Scuola Primaria dell’Istituto saronnese “Sant’Agnese” (135 partecipanti) e, in questo ultimo scorcio di anno scolastico, incontrerà altre classi caronnesi, in previsione di nuovi progetti, che verranno programmati nel periodo estivo, per essere poi messi in atto nell’anno scolastico 2018/2019.
Sono già giunte richieste di contatti da altri istituti scolastici, attivi in altri distretti ed altre province: segno del riconoscimento della qualità operativa e formativa di questo gruppo. Volontari ancora, per la maggior parte, in età lavorativa, quindi costretti a richiedere ore di permesso e giorni di ferie per poter prender parte a queste attività, da svolgere in orario curricolare: un sacrificio che però fanno volentieri, considerato il beneficio che, in prospettiva, potrà venire dall’ aiutare i futuri cittadini a formarsi una coscienza civica sana ed equilibrata.
Avvicinare la cittadinanza, in tutte le sue fasce di età, per far loro conoscere una realtà che non è poi così lontana da un modello moderno e consapevole di partecipazione e contributo al bene comune: rendersi conto che “la Protezione Civile siamo tutti noi, non solo chi indossa una divisa” sarà già un deciso passo in avanti e, anche su questo, i Volontari ANC di Saronno stanno lavorando con convinzione.
Uno degli imminenti appuntamenti di formazione sarà l’annuale evento “Emerlab” che si svolgerà nel week-end dal 4 al 6 maggio all’Autodromo Nazionale di Monza e al quale, tra gli altri, parteciperanno alcuni dei Carabinieri in congedo del Nucleo, per migliorare la propria preparazione proprio sul tema della didattica nelle scuole: essere sensibili alle richieste e pronti a mettersi in discussione, oltre che a disposizione, è una delle caratteristiche di chi voglia dedicare, in maniera assolutamente gratuita, il proprio tempo al prossimo.
Considerata la caratteristica del Nucleo, costituito esclusivamente su base volontaria e obbligato all’autofinanziamento, segnaliamo, visto il periodo, per quanti non abbiano già effettuato la scelta e volessero contribuire all’attività, il codice fiscale che sarà possibile indicare per la devoluzione del cinque per mille: 94016470125.
Per info sull’attività del Nucleo di protezione Civile ANC saronnese:
www.ancsaronno.it
nucleo@ancsaronno.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.