Tutto pronto per il “Maggio Rhodense”

Il "Maggio Rhodense" ritorna ad animare strade e luoghi della città con tanti eventi di musica, arte e sport in un mix di tradizione e novità, dove alle celebrazioni per il Santo Patrono si aggiungono le ultime tendenze culinarie dello street food internazionale in un programma esteso su tutti i weekend di maggio. Si inizia il 5 maggio con un grande concerto dedicato al patrono San Vittore, in cui l’Istituto musicale "Giulio Rusconi", il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale e la Cappella Musicale Pueri Cantores presenteranno insieme il Messia di Haendel per coro e orchestra. L’appuntamento è alle 21 presso la Chiesa di San Vittore.
Domenica 6 maggio sarà dedicata alla mobilità: in Piazza San Vittore, al mattino, mostra di auto d’epoca con corteo per le vie del centro promosso dal Camper Club La Ruota, e al pomeriggio Bimbimbici, grande pedalata di FIAB per piccoli ciclisti, che dalla stessa piazza partirà verso il Parco Pirandello per la festa finale. Il weekend successivo si riflette sul "potere delle parole" con i filosofi della Festa della Filosofia ospiti al Centrho sabato alle 18, mentre di domenica la Sagra di San Vittore, promossa dalla Famiglia Rhodense insieme a Nuovenergie Spa, porterà in piazza animali e mezzi agricoli tra canti, balli e cibo tradizionale.
Gli eventi all’aperto proseguono con Piano City Milano, l’iniziativa che porta i pianoforti in ogni angolo della città, e che dallo scorso anno si è estesa anche a Rho. Grazie alla collaborazione con la Ricordi Music School, in Piazza San Vittore sabato 19 maggio dalle 16, partirà una maratona pianistica aperta a tutti i musicisti della città, per lasciare poi la scena alle pianiste Elena Chiavegato e Laura Pastor con un sublime omaggio a Debussy e alla musica spagnola.
La maratona di musica continua anche di sera: alle 21, ultimo appuntamento con Bach & the Contemporary organizzato dall’Istituto Musicale “Giulio Rusconi” e Associazione “Amici del Rusconi" presso l’Auditorium Maggiolini in via De Amicis 15.
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, non poteva mancare l’Urban Street Food Festival, la grande festa dello Street Food dedicata al cibo di strada di ultima generazione organizzata nei giorni 25, 26 e 27 maggio. Sempre a tema ‘street’ sarà la Festa della Biblioteca di Lucernate, che prevede attività di Street Art e laboratori rivolti a bambini e famiglie nel pomeriggio di sabato 26.
Durante tutto il mese di maggio l’Auditorium di via Meda sarà animato dai numerosi spettacoli delle rassegne teatrali “Assicurarsi ai sedili” a cura del Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito e “Teatroscuola” del Calendimaggio organizzata dall’Associazione Gruppo Amici di Mazzo, che raccolgono gruppi teatrali amatoriali e scolastici di grande qualità; si segnala l’appuntamento ormai classico del 47° Premio Nazionale ed Internazionale di acquarello, disegno e grafica Pomero – Amici del Pomero con la sua mostra a Villa Burba.
Non mancano le manifestazioni sportive come l’Orange Day sui pattini promosso da Skating Rho o "Schermagiocando" per avvicinarsi all’arte della scherma al Molinello; o eventi che intendono offrire una chiave di lettura dello sport tramite forme artistiche come lo spettacolo teatrale Un alt(r)o Everest a cura del Club Alpino Italiano sezione di Rho il 5 maggio in Auditorium via Meda o il concerto La Musica nello Sport a cura del Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale e Teatro dell'Armadillo proposto il 12 maggio sempre in Auditorium.
A chiudere il mese di eventi, lunedì 28 maggio alle 21 presso il Santuario di Rho ci sarà il Concerto – Rosario meditato dell’Orchestra Stabat Mater e Schola Cantorum del Santuario di Rho, un momento di riflessione e raccoglimento intimo per celebrare maggio come mese mariano, segno di una tradizione antica e radicata.
Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito www.comune.rho.mi.it
“Il Maggio Rhodense rappresenta un’importante tradizione, che nasce dal sentito attaccamento al nostro Santo Patrono e si rinnova ogni anno con nuove iniziative e spunti culturali – ha commentato l’Assessora alla Cultura ed Eventi, Valentina Giro -. Con il Maggio Rhodense sboccia una primavera di arte, musica, teatro, poesia, sport, frutto del lavoro costante e appassionato delle nostre associazioni che regalano a tutti i cittadini preziosi momenti di socialità e aggregazione. Come Amministrazione siamo convinti dell’importanza di vivere la città, la strada, come luoghi di incontri, di scambi, di crescita culturale e civica. E le iniziative non finiscono qui: il mese di giugno sarà altrettanto ricco e vivace".
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.