Parco degli Aironi, un’oasi di 45 ettari di verde
Il 2017 del PLIS si è chiuso con 151 attività svolte, per un coinvolgimento totale di 2.648 partecipanti fra adulti e bambini

Il Parco degli Aironi di Gerenzano è sorto grazie ad ingenti opere compensative delle attività di cava. Con delibera n° 240 del 6 luglio del 2005 della provincia di Varese, tale Parco, insieme a tutta l’area prospiciente il vicino Fontanile di San Giacomo, ha ottenuto il riconoscimento dei requisiti ambientali richiesti per essere insignito della veste di Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) ed entrare a far parte della Rete Ecologica Regionale (RER). Dal 2017 inoltre è confluito nel PLIS "Parco dei Mughetti".
Il Parco degli Aironi si presenta come 45 ettari di verde con una notevole varietà di ambienti che vanno da un ampio e complesso bacino lacustre, formatosi a seguito della risalita del livello della falda, e che oggi ospita numerose specie dell’avifauna tipica degli ambienti umidi lombardi, insieme a quelle migratorie che vi trovano ristoro, a boschi fitti, prati, aree recintate destinate al pascolo di animali difficilmente osservabili in natura come il cervo, il daino ed il muflone e l’area dedicata alla fattoria ove sono presenti una pecora, una vacca varzese, un pony, un cavallo, un asino e due muli. In più è presente anche un punto ristoro che offre la possibilità di consumare pranzi o veloci spuntini.
È attualmente gestito da Ardea Soc. Cooperativa Sociale Onlus che, fra le altre cose, propone anche escursioni e progetti tematici, indirizzati a scuole di ogni ordine e grado e ai visitatori del fine settimana, con lo scopo di stimolare bambini e adulti a conoscere meglio l’ambiente e a rispettare la natura, approfittando del contatto diretto con piante, animali ed habitat del Parco.
Il bilancio finale del 2017 è stato di 151 attività svolte, per un coinvolgimento totale di 2.648 partecipanti fra adulti e bambini. Per soddisfare tutte queste richieste sono state impiegate complessivamente 9 guide naturalistiche. Al fine di offrire elevati standard di qualità e professionalità, il settore educazione ambientale è affidato da una guida ambientale escursionistica associata all’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e anche le altre guide naturalistiche impiegate vengono formate appositamente in base alle varie competenze ed esigenze.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.