Quantcast

Bollate, dalla Regione 220mila euro per la sala teatro dell’Urban Centre

La Regione Lombardia ha finanziato il progetto della struttura di Bollate: il denaro servirà per l'acquisto delle apparecchiature e delle dotazioni tecnologiche necessarie

Risorse per circa 2,3 milioni di euro e tra i finanziamenti distribuiti con l'ultimo fondo a rotazione della Regione Lombardia – destinato alla ristrutturazione, adeguamento tecnologico di sale da destinare ad attività di spettacolo e per l'acquisto e l'installazione di apparecchiature digitali per la proiezione – ci sono anche quelli per l'Urban centre di Bollate.

La classifica dei progetti approvati che comprende anche il finanziamento per il progetto di Bollate è stata pubblicata solo qualche giorno fa: "Nello specifico le risorse messe in campo dalla Regione – spiega l'assessore assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini – sono pari a 2.288.364 euro, con le quali abbiamo finanziato 20 progetti distribuiti su tutto il territorio lombardo, in qualche caso i beneficiari sono piccoli Comuni. L'ennesima dimostrazione di come le politiche regionali non siano per nulla milanocentriche, ma al contrario si prendano cura di ogni territorio e comunità. Dei 20 progetti finanziati, infatti, 18 sono stati presentati da Comuni: un dato molto importante, che ci conferma quanto sia fondamentale il supporto di Regione Lombardia agli Enti locali… In un momento in cui le difficoltà economiche rischiano di far chiudere molte sale, per la Lombardia è motivo d'orgoglio andare in direzione contraria, non solo riaprendo sale chiuse e sostenendo l'adeguamento tecnologico di quelle già attive, ma anche mettendo a disposizione di diverse comunità lombarde e del virtuoso mondo dell'associazionismo culturale lombardo, spazi attrezzati per proposte culturali sempre più varie ed integrate". 

La provincia che ha il maggior numero di interventi finanziati, su un totale di 20, è Brescia (5), seguita da Milano (4) e da Bergamo, Lodi, Mantova e Pavia (2). Un solo intervento coinvolge le province di Como, Lecco e Varese. In particolare, dei complessivi 2.288.364,18 euro, i maggiori contributi sono stati assegnati a Milano (523.560,47 euro), seguita da Brescia (451.347,24), Bergamo (348.008,28) e Pavia (263.899,09). Seguono Lodi (245.693,76), Varese (200.000,00), Como (113.470,00), Mantova (97.900,00) e Lecco (44.485,34)

Per quanto riguarda Milano e ai Comuni inseriti nella Citta' Metropolitana sono stati assegnati 523.560 euro.

119.071,95 euro sono stati concessi alla Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa per finanziare il progetto "Per un teatro europeo e multilingue".

32.200 euro sono stati concessi al Comune di Vittuone per la riqualificazione del Cinema Teatro Tresartes: il progetto è finalizzato a riattivare e dare fruibilità al Cinema Tresartes attraverso la digitalizzazione della sala cinematografica (attualmente dotata solo di videoproiettore) allo scopo di riaprire la sala ai film di prima visione. Si prevedono inoltre ulteriori interventi destinati all'ampliamento della fruizione della sala (sostituzione mixer, dotazione sistema audiolesi; luci; sistemazione cabina regia).

Al Comune di Cassano d'Adda sono stati concessi 153.396,54 euro per la realizzazione dell'Auditorium, un nuovo spazio per l'arte e la cultura. Gli interventi finanziati riguardano gli arredi e gli allestimenti tecnologici che ancora mancano. Oggi gli spazi sono completamente realizzati da un punto di vista strutturale e la sala per poter essere inaugurata necessita di alcune opere: allestimento palco e ambienti confinanti, impianto di illuminazione e fari per il palcoscenico, sistema audio, arredi e dotazione tecnologica

Al Comune di Bollate, infine, sono stati assegnati 218.891 euro per l'Urban Centre (metà finanziamento sotto forma di contributo e l'altra metà come finanziamento agevolato, su un costo complessivo dell'intervento pari a 365mila euro). Il contributo sarà utilizzato per l'apertura della sala teatrale del polo: l'immobile, di recente costruzione, allo stato attuale è totalmente sprovvisto di attrezzature, allestimenti e impianti necessari per lo svolgimento di qualsiasi attività spettacolare. Si prevedono la fornitura e il posizionamento di attrezzature, apparecchiature, dotazioni tecnologiche e impianti per lo spettacolo, percorsi tattili per ipovedenti, il completamento e l'adeguamento degli ambienti interni non ultimati, con il relativo arredo e segnaletica interna.

 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 04 Novembre 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore