Elicotteri in volo: il gruppo Enel controlla le linee elettriche
Le attività "aeree" vengono svolte in questi giorni per controllare le condizioni delle linee di media tensione e interessano anche i territori di numerosi Comuni del Rhodense e del Legnanese

Elicotteri in volo, ma si tratta solamente di attività di controllo iniziate da Enel lo scorso 3 luglio: sono partite in quella data, infatti, le consuete ispezioni aeree svolte da e-distribuzione – la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica – nella provincia di Milano per verificare lo stato delle linee elettriche di media tensione e per garantire un servizio efficiente e di qualità. E-distribuzione sarà impegnata in un’osservazione della rete per un totale di 350 km circa, interessando complessivamente 70 comuni.
"Il monitoraggio verrà effettuato attraverso un elicottero con l’ausilio di tecnologie di ultima generazione e consentirà di verificare lo stato delle linee aeree di media tensione – spiegano i portavoce del gruppo -. Mediante il sorvolo a bassa quota, infatti, sarà possibile rilevare eventuali anomalie e riprendere la situazione degli impianti. Verrà posta particolare attenzione alla presenza di piante e vegetazione nelle immediate vicinanze dei conduttori ed allo stato di conservazione dei sostegni, mensole, isolatori, sezionatori a palo e posti di trasformazione su palo".
Non ci sarà alcun riflesso sul servizio perché l’intervento sarà realizzato con le linee elettriche in tensione, senza quindi ricorrere ad alcuna interruzione. Al controllo elettronico aereo farà seguito l’analisi dei dati registrati ed eventuali ispezioni da parte dei tecnici Enel che definiranno il successivo piano di interventi.
“Il controllo ed il monitoraggio della rete elettrica rappresenta un’attività fondamentale per garantire un servizio elettrico continuativo e volto all’eccellenza – ha commentato Vincenzo Di Luozzo, Responsabile e-distribuzione Lombardia -. Per tali ragioni, e-distribuzione si dedica con impegno alle attività di ispezione delle proprie linee elettriche di media e bassa tensione al fine di garantire una rete elettrica affidabile e resiliente”.
Questi i Comuni interessati dalle verifiche:
Albairate, Arconate, Bareggio, Bernate Ticino, Boffalora Ticino, Buscate, Castano Primo, Cisliano, Corbetta, Cuggiono, Dairago, Inveruno, Magenta, Magnago, Marcallo, Mesero, Nosate, Ossona, Robecchetto, S.Stefano Ticino, Sedriano, Turbigo, Vanzaghello, Vittuone, Zibido San Giacomo, Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Cornaredo, Corsico, Cusago, Gaggiano, Mazzo di Rho, Pero, Pregnana, Rho, Rho Frazioni, Settimo Milanese, Trezzano Sul Naviglio, Arese, Arluno, Bollate, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo, Cerro Maggiore, Garbagnate, Lainate, Legnano, Nerviano, Parabiago, Pogliano M., Rescaldina, S.Giorgio Su Legnano, S.Vittore Olona, Vanzago, Villa Cortese, Mediglia, Opera, Pantigliate, Peschiera Borromeo, S.Bovio, S.Felice, Linate, S.Donato Milanese, S.Giuliano Milanese, Cernusco S.N., Pioltello, Rodano, Segrate, Vimodrone.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.