Quantcast

L’inceneritore brucerà ancora 1.350 tonnellate di rifiuti al giorno

L'impianto dovrà funzionare alla massima potenza per produrre il calore usato nel teleriscaldamento

Il termovalorizzatore Silla 2 di Figino continuerà a bruciare 1.350 tonnellate di rifiuti al giorno, cioè oltre 500mila all'anno, almeno fino al 2025. E' questo il dato emerso durante l'assemblea pubblica che si è svolta nella serata di ieri, giovedì 10 novembre, in Villa Burba. All'incontro hanno preso parte l'assessore all'Ecologia del Comune di Rho Gianluigi Forloni, l'assessore alle Politiche del territorio di Pero Vanni Mirandola, l'assessore al Verde e all'arredo urbano di Cornaredo Carlo Meregalli, il sindaco di Settimo Sara Santagostino e Lorenzo Zaniboni ed Emilio Pizzamenti, rispettivamente, responsabile degli impianti di A2A Ambiente e del termovalorizzatore Silla 2.

L'incontro si è svolto al termine del tavolo di discussione durato più di un anno tra A2A e i Comuni di Cornaredo, Milano, Pero, Rho e Settimo che ha portato alla redazione del nuovo protocollo che rimarrà in vigore per i prossimi dieci anni. "Grazie a questo nuovo accordo – ha sottolineato l'assessore Forloni – abbiamo firmato un vero e proprio patto col territorio e ottenuto compensazioni logistico-economiche e ambientali, anche se speriamo di arrivare alla chiusura di questo impianto entro i prossimi dieci anni". Diversi i frutti di questo accordo. Il teleriscaldamento prodotto grazie all'incenerimento nel termovalorizzatore di oltre 500mila tonnellate annue di rifiuti verrà infatti venduto a un prezzo inferiore a quello di mercato e la sua rete potrebbe essere estesa. Allo stesso tempo diminuiranno i costi previsti per lo smaltimento dell'immondizia. A2A, inoltre, si occuperà della sistemazione e del completamento di una pista ciclabile a Pero e finanzierà l'analisi floro-faunistica del Parco Sud che verrà ripetuta a distanza di due anni per valutare l'impatto ambientale del termovalorizzatore. L'accordo ha previsto anche la riconferma del gruppo di tecnici nominati dai cinque Comuni, ma pagati da A2A, che si occuperanno del controllo delle attività degli impianti. I Comuni, infine, hanno anche chiesto condizioni più stringenti nella valutazione delle evoluzioni degli impianti, che dovranno essere conosciute sin dal progetto, e informazioni più precise sul funzionamento del termovalorizzatore, alla pari di un più semplice accesso agli atti.

Il protocollo presentato nella serata di ieri verrà ora posto all'attenzione dei consigli comunali di Cornaredo, Milano, Pero, Rho e Settimo. A Rho, per esempio, verrà valutato dalla commissione Ambiente e territorio nel tardo pomeriggio di martedì 15 novembre e, successivamente, dal consiglio comunale che si terrà entro la fine di novembre. Probabile, ma non certa, anche una commissione congiunta tra i Comuni del Rhodense e lo svolgimento di un'analoga serata informativa a Cornaredo o Settimo. Questo protocollo verrà monitorato ogni due anni. Ogni cinque anni, invece, verranno analizzati i risultati raggiunti e quelli previsti dall'accordo.

Diverse le statistiche esposte durante l'assemblea pubblica dall'assessore Forloni. Il dato che ha creato malcontento tra i cittadini ha riguardato la quantità di rifiuti che verranno inceneriti dal termovalorizzatore. Essa, nonostante il miglioramento della raccolta differenziata, rimarrà infatti 1.350 tonnellate al giorno. Ciò vuol dire che l'impianto Silla 2 brucerà anche rifiuti provenienti da tanti altri Comuni per funzionare sempre alla sua massima potenza e produrre il calore utilizzato dal teleriscaldamento. Per quanto riguarda le emissioni nell'aria, invece, la maggiore preoccupazione riguarda gli ossidi di azoto. Il loro livello, infatti, è decisamente elevato, ma sfiora la metà del limite previsto dalla legge. Zaniboni e Pizzementi, infine, hanno illustrato al pubblico una parte della nuova strategia ideata da A2A. L'attività di incenerimento dei rifiuti verrà infatti affiancata ad alcuni progetti che riguardano il riciclo del vetro e della plastica.

 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 11 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore