UNCI celebra la donne con “Orgoglio e Pregiudizio”
Proiettato sabato 18 il film tratto dal celebre romanzo dell'inglese Jane Austen...

Conoscere le donne che hanno inciso nella storia antica e moderna. Con questo scopo la sezione provinciale UNCI Milano ha proposto ai soci il film "Orgoglio e pregiudizio" tratto dall'opera di Jane Austen, proiettato sabato 18 alla Biblioteca civica di Parabiago.
Il presidente cav. Lucio Tabini, prendendo la parola, ha ricordato l'importanza dei valori fondanti della Costituzione ricordando il 70esimo anniversario della Repubblica Italiana e il ruolo delle donne.
Di seguito il resoconto integrale dell'incontro.
La Sezione Provinciale Unci Milano si è ritrovata in data 18.6.2016 per la proiezione del film “ Orgoglio e Pregiudizio “ con la presentazione della scrittrice Jane Austen una donna che ha raccontato i costumi di un epoca.
L’evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Parabiago (Assessorato alla Cultura) da sempre molto sensibile e attento a recepire i forti messaggi culturali provenienti dalle Associazioni aderenti alla Consulta.
L’evento si è svolto presso la Biblioteca Civica Comunale in Parabiago alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e di un folto pubblico di persone. Ha dato il via all’incontro il Presidente della Sezione Unci Milano il Cav. Rag. Lucio Tabini che ha ringraziato i Consiglieri, i Soci Unci e, le autorità presenti: Don Luciano Premoli Assistente Ecclesiastico della Sezione Prov. Unci Milano e Socio Onorario, il Vice Sindaco sig.ra Adriana Nebuloni, i rappresentanti delle Associazioni della Consulta Parabiago, il gruppo appartenente alla Associazione Antenna Gertrude Beolchi che arrivava da Cuggiono, il Responsabile Cultura Unci Milano Cav.Prof.Angelo Mocchetti e la Responsabile Donne Unci Milano Rag. Tina Mastropietro, il Rag.Giudici Luigi (amministratore della Sezione), il Cav. Giancarlo Del Signore Alfiere della Sezione e responsabile tecnico/audio dell’evento.
Il Presidente Cav.Tabini ha voluto ringraziare l’Amministrazione Comunale per l’attenzione a queste iniziative dei Cavalieri d’Italia, ha messo in luce chi sono i Cavalieri d’Italia e cosa fanno per mantenere alto il sentimento per il riarmo civico partecipando alla vita della comunità civile favorendo iniziative filantropiche, umanitarie e culturali. Ha sottolineato i valori fondanti della nostra Costituzione ricordando il 70° Anniversario della Repubblica Italiana e lo straordinario fattore unificante che ha permesso in questi settant’anni di rafforzare la coesione sociale anche se non privo di conflitti e lacerazioni: l’importanza dei nostri padri costituenti (uomini e donne di ceti diversi) uniti nella realizzazione dei dodici principi fondamentali democratici della Costituzione per la crescita del nostro Paese, di cui dobbiamo esserne orgogliosi e fieri. Ha sottolineato il grande ruolo delle Donne nei tempi che è stato il tema dei nostri incontri culturali con i due eventi organizzati “AGORA’” e “ ORGOGLIO e PREGIUDIZIO “ : donne coraggiose, capaci e ispiratrici di cambiamento e decisive nel loro ruolo sociale perché in grado di alimentare il senso civico che è base della buona convivenza e dove -le donne- possono contribuire ad accrescerlo e rafforzarlo.
Il Presidente passa poi la parola al Consigliere Unci Milano Cav. Prof.Angelo Mocchetti che introduce la figura e la storia di Jane Austen . La scrittrice inglese – spiega ai presenti – tratta opere ambientate in una cornice domestica, quotidiana o, più spesso, nei salotti, in cui attraverso le tipiche conversazioni dei gentiluomini e delle gentildonne del periodo, l'autrice ha modo di dare libero sfogo ad una gradevolissima vena satirica. In "Orgoglio e pregiudizio", in particolare, Jane Austen indugia parecchio sull'analisi dei caratteri dei personaggi, sulle loro miserie, debolezze e vanità. Ampio spazio inoltre viene dato alle piccole beghe familiari, a quegli intrighi di provincia intrisi di maldicenze e pettegolezzi cui la scrittrice guarda con occhio critico seppur leggero. Il film che vedrete – sottolinea il Cav.Mocchetti – si srotola agevolmente ed elegantemente con momenti di vero romanticismo dell’epoca rendendo "Orgoglio e pregiudizio" un vero e proprio capolavoro.
La giornata si chiude con i saluti del Presidente Cav. Tabini, le foto di rito , un grande fragoroso applauso della numerosa platea presente e un arrivederci dei CAVALIERI D’ITALIA per nuovi appuntamenti culturali.
Sezione provinciale UNCI Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.