Adolescenza medievale – Codici di Comportamento e di Abbigliamento
Lezione al maniero di Legnarello con docente a professoressa Sara Piccolo Paci consulente della Commissione Permanente dei Costumi del Palio di Legnano...

I Manieri sono luoghi particolarmente attivi durante tutto l’anno, sono luoghi in cui i giovani sovente non sono solo il futuro, ma anche il presente. Le contrade sono quindi un’importante realtà della città di Legnano, sono luoghi di aggregazione che hanno e devono avere anche finalità educative.
Ed ecco allora l’idea della Contrada Legnarello; dedicare una serata particolare proprio ai giovani proponendo una lezione-conferenza tenuta da un ospite illustre: la professoressa Sara Piccolo Paci consulente della Commissione Permanente dei Costumi del Palio di Legnano nonché docente presso la New York University e il Fashion Institute of Technologies sempre di New York.
Partendo da una frase tratta dalle “Confessioni” di Sant’Agostino “Ed ecco che la mia infanzia un giorno è morta: ed io sono vivo” la professoressa ha catapultato i presenti in un viaggio nel passato dividendo le età della vita in sette fasce e focalizzandosi in particolar modo sull’adolescenza che, secondo i Padri della Chiesa, andava dai quattordici ai ventuno e, secondo alcuni pareri, addirittura fino a trentacinque anni.
L’educazione e le scelte di vita dei giovani, come il matrimonio, il lavoro e in alcuni casi anche le vocazioni monastiche erano sovente influenzate dalla condizione sociale e dalle aspettative della famiglia. Nel contempo però i giovani avevano anche occasioni di svago, di aggregazione, di “vita sociale” con gli altri…e alla fine di questo racconto ci si è resi conto che, seppure con sfumature differenti, la distanza con il mondo di allora non è poi così grande come ci si potesse aspettare all’inizio della serata.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.