Quantcast

Aziende in cattedra al “Fermi”con Beatrice Dal Colle

Nella imprenditrice si è manifestata la voglia più leggera del valore del sano lavoro, nel conquistarsi attraverso di esso il merito del saper fare...

A Colognola ai Colli il profumo delle colombe pasquali che cuociono senza pausa sono il segno che la Pasqua è alle porte. Sono le colombe pasquali della azienda leader nel settore alimentare Dal Colle. Fondata nel 1896, oggi è alla quarta generazione e porta sulle nostre tavole con orgoglio e passione le buone ricette gastronomiche del passato. La struttura aziendale dispone oggi di sei linee di produzione, una struttura che si estende su una superfice di 40.000 mq e che dà occupazione a 76 dipendenti fissi.

Amministratore delegato dell’azienda Beatrice Dal Colle, ospite e relatore presso l’Istituto “E.Fermi” di Castellanza, per il consueto appuntamento “Aziende in cattedra”.

Nell’incontro Beatrice Dal Colle oltre a raccontare la storia della sua azienda, ha voluto mettere nelle mani delle studentesse del “Fermi” gli ingredienti vincenti che portano a realizzare le proprie aspettative. Un incontro in cui l’amministratore delegato della Dal Colle, ha mostrato con spigliata umiltà, le paure, le responsabilità, l’impegno che la gestione di un’attività richiede, anche per chi ha avuto il vantaggio di aver trovato la strada già segnata da fare. Nonostante questo, Dal Colle ha raccontato come le insidie nel mondo delle attività commerciali non dimenticano nessuno, anche per chi ha avuto sin dalla nascita i vantaggi.

Un modo di fare ironico, che scherza sui successi e insuccessi ottenuti, ma che dal suo angolo persuasivo tira diritta nel dire che la figura dell’imprenditore capace non appartiene a nessun genere, è quello che sa fare, riesce a interpretare la realtà, intuisce i bisogni, si inserisce nel mercato e lì con le idee e la conoscenza si radica.

Secche e schiette sembrano così le parole di Beatrice Dal Colle, forse catturata dagli sguardi aperti degli studenti, che con occhi attenti ne studiavano i gesti e le parole, pronti ad assorbire quei contenuti necessari da chi il mondo giornalmente lo vive da un’angolatura diversa.

All’interno dell’incontro non sono mancate le domande sulla crisi delle aziende, dell’occupazione giovanile, le perplessità sul domani che uno studente si trascina oggi da chi lo precede. A fronte di tutto ciò Beatrice dal Colle ha rimarcato come la sua idea da sempre è stata quella di restare in Italia, non solo per fare affari, ma per contribuire alla ricchezza di questo Paese. Non sono mancate le spallate invece per chi ha voluto lasciarlo solo per l’usuale scusa del peso fiscale.

Un incontro anomalo lo definirei quello vissuto al Fermi con Beatrice Dal Colle, uno dei pochi imprenditori che non si è rifugiato nei soliti patetismi antistatali, nelle solite scorciatoie clandestine di scappare all’estero. In lei si è manifestata la voglia più leggera del valore del sano lavoro, nel conquistarsi attraverso di esso il merito del saper fare.

Un elegante lievito madre, forse è stata questa l’immagine che ha lasciato negli occhi degli studenti del Fermi, pronto a far crescere l’entusiasmo a riprendere a sognare con poche cose essenziali: l’umiltà, l’innovazione, lo studio, la ricerca; un modo di essere e fare impresa incentrato tutto sul sorriso, lo stile, le fragilità, le idee. 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 02 Aprile 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore