METEO: LA CORRENTE DEL GOLFO
Il fenomeno descritto e spiegato dal nostro esperto nella rubrica per approfondire certe nozioni mete...

Questa rubrica nasce per approfondire certe nozioni meteo, quindi mi sembra utile in questa occasione parlarvi della Corrente del Golfo e della sua influenza sul clima.
Sicuramente molti lettori avranno sentito parlare di questa corrente marina. Per quanti invece non avessero nozioni in merito mi piace descrivervi, a grandi linee, il significato di questo fenomeno.
La corrente del golfo è una potente corrente oceanica calda, che nasce nel golfo del Messico dove grandi masse d'acqua calda vengono riscaldate dai raggi del sole e tendono a risalire verso nord, ma vengono deviate dalla rotazione terrestre,che le porta sino ai paesi europei che si affacciano sull'oceano atlantico e li mitiga. Lo spostamento delle masse d'acqua subisce una deviazione verso destra a causa della forza di Coriolis; in breve, l'acqua, spostandosi verso nord tende, secondo il principio d'inerzia , a mantenere inalterata la propria velocità. Le masse liquide, come d'altronde anche quelle terrestri, viaggiano ad una velocità di circa 2,5 m/s da ovest verso est a latitudine 0 (equatore), ma risalendo verso nord, esse si vengono a "scontrare" con masse che viaggiano a velocità inferiori (la velocità lineare di rotazione è inversamente proporzionale alla latitudine e quindi a parità di tempo, le masse con velocità maggiore percorreranno spazi maggiori e saranno, quindi, più spostate verso est). A questo è dovuta la forma della traiettoria della corrente del golfo. Questa corrente arriva fino al circolo polare artico, dove si raffredda e si inabissa, per poi riniziare il suo circolo.
Secondo alcuni climatologi un aumento della temperatura terrestre potrebbe riportare gravi danni a questa corrente. Infatti a causa del surriscaldamento nella corrente del Golfo confluirebbero masse d'acqua dolce e fredda, provenienti dal disgelo della corte glaciale della Groenlandia e di altre regioni boreali, questo fenomeno potrebbe causare il blocco della corrente del Golfo. Un eventuale arresto, o anche solamente un rallentamento, potrebbe raffreddare tutte le regioni del nord Europa, non venendo più mitigate da questa corrente, nonostante il pianeta continuasse a surriscaldarsi.
Avverandosi questo fenomeno non ritroveremmo più venti caldi, non più riscaldati dalla Corrente del Golfo, che mitigano il nord Europa e America, con una possibile era glaciale in questi due continenti. L'analisi dei dati sul clima preistorico ha fornito alcuni indizi che vanno in questa direzione, ma la loro interpretazione è ancora controversa. Ad esempio sembra quasi certo che, circa 11.000 anni fa, la fusione di estesi ghiacciai posti sul Labrador causò il rallentamento della Corrente del Golfo. Una delle conseguenze dell'evento fu il raffreddamento del clima europeo per un periodo approssimativo di 1.000 anni.
L'interessante verrà però tra una decina d'anni: grazie a una rete globale di oltre 3000 sensori galleggianti, chiamata Argo, sarà possibile realizzare una mappatura in tempo quasi reale delle temperature e salinità fino a 2000 metri di profondità. La rielaborazione delle simulazioni da parte di nuovi modelli ci fornirà finalmente delle risposte definitive.
Edgardo Buonaguidi(www.meteoitalia24ore.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.