Quantcast

IL CARDINALE ANGELO SCOLA SECONDO DON PIERO RE

 /></td>
<td style=Domani, domenica 25 settembre, fa il suo ingresso ufficiale in Milano il nuovo arcivescovo card. Angelo Scola. 

In occasione di questo avvenimento di festa per tutta la Chiesa ambrosiana il nostro attuale concittadino don Piero Re, sacerdote residente nella parrocchia di San Domenico, dopo decenni di attività pastorale vissuti prevalentemente a Milano, ha predisposto un opuscolo dal titolo “Chi è, come la pensa, cosa farà Angelo Scola”, ricco di informazioni biografiche e di approfondimenti sul pensiero teologico e pastorale del nuovo arcivescovo. Si tratta di una grande opportunità di incontrare più da vicino il nuovo pastore della Chiesa milanese. 

Don Piero Re ha autorizzato alla divulgazione dell’intero fascicolo, insieme alla prima pagina dove l’autore presenta questo suo lavoro che, molto modestamente, definisce “compito delle vacanze”, ma nasconde una stima e un affetto di lunga data per l’ex Patriarca di Venezia. Notevole l’apparato delle note con tantissime indicazioni per chi volesse approfondire lo studio sul pensiero del nuovo arcivescovo.

Quindi un grazie innanzitutto a don Piero Re che ha messo a disposizione di tutti un prezioso patrimonio di conoscenze. Il fascicolo è gia stato pubblicato (nella sua prima versione, questa è la seconda riveduta e corretta) e scaricabile nel sito della parrocchia di San Domenico (cliccare qui).

Ivo Paiusco

2310_foto.jpg
Don Piero Re è nato nel 1934, a Sacconago di Busto Arsizio (Va). Frequenta il Seminario diocesano e viene ordinato sacerdote nel 1956 dal card. Montini. Licenziato nello stesso anno, frequenta il biennio per la Laurea in Teologia dogmatica, che discute nel 1972 con una tesi su “La historia salutis nei Sermones di s. Pier Crisologo di Ravenna”. Nel frattempo fa esperienza pastorale come parroco di Agra, piccola parrocchia in Val Dumentina (Va); e dal 1963 nella comunità cattolica del centro Euratom di Ispra, insegnando già dal 1960 religione cattolica presso la Scuola Europea di Varese. Dal 1965 è vice assistente (assistente dal 1968) diocesano di Gioventù studentesca, che nel 1972 diverrà Comunione e Liberazione. Dal 1965 al 1983 insegna Religione nei licei milanesi Berchet, Volta, Beccaria.
Compone il “Libro delle Ore” (Jaca Book, 1975), ancora in uso nel Movimento di Comunione e Liberazione. Collabora, per gli anni B e C con “Parliamo ai giovani”, ai volumi di “Omelia nelle comunità” (Marietti, 1979). Dal 1980 è parroco nella parrocchia di s. Protaso, a Milano. Più volte decano di s. Siro, è stato anche Prefetto di Milano Nord-Ovest. Nel 2010 lascia, per raggiunti limiti di età, la parrocchia di S. Protaso in Via Osoppo a Milano, e si ritira a Legnano, mettendosi a disposizione della Parrocchia di S.Domenico.
Compone una Novena di Natale “Il Signore viene” per ragazzi di comunità parrocchiali (Ed Paoline, 1988) e una Novena di Pentecoste con l’enciclica “Dominum et vivificantem” di Giovanni Paolo II: “Lo Spirito è Signore e dà la vita” (Ed Paoline, 1993). Redige pure la serie degli incontri con Mons. Luigi Negri “Chiesa e Missione” (Itaca, 1999), Primo incontro con la Storia della Chiesa in vista del Giubileo 2000. Al suo attivo ha anche un libro su San Paolo edito in occasione dell’anno paolino.
 

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 24 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore