Quantcast

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: ERIF E I PROFESSIONISTI DI DOMANI


Quando scuola e lavoro s'incontrano, la formazione dei professionisti del domani si dimostra una formula vincente. È quanto hanno messo in campo, per la prima volta, la società di costruzioni di Legnano Erif Real Estate e l'istituto tecnico Carlo Dell'Acqua. Per dieci giorni, infatti, due studenti del corso di liceo edile (il vecchio geometra) hanno affiancato i tecnici della Erif durante le attività quotidiane.

«Erif non è nuova a iniziative come questa – spiega Fabio Colombo, dirigente del settore costruzioni della società e responsabile del progetto-. Essere a fianco degli studenti non significa solamente dare loro un'infarinatura del lavoro che si troveranno di fronte quando avranno terminato gli studi, ma anche formare con maggiore preparazione i professionisti di domani».

I due ragazzi che hanno partecipato allo stage frequentano la classe terza del liceo edile: Matteo Rossi e Simone Marafon, 17 anni entrambi, dal 17 al 28 gennaio si sono sentiti dei «veri geometri», come raccontano: «L'esperienza è stata davvero edificante -sottolineano i ragazzi-. Abbiamo toccato con mano quello che fino a pochi giorni prima per noi erano solamente teorie studiate sui libri. La scuola fa molto bene a organizzare stage di questo tipo perché ci permettono di capire effettivamente cosa ci aspetta una volta terminati gli studi».

«I ragazzi sono stati molto bravi -continua Colombo- hanno seguito i nostri tecnici con passione e si sono dimostrati molto preparati. Segano che la scuola li sta formando bene e che il desiderio di intraprendere la carriera di geometra non è ancora del tutto tramontata. In un periodo non certo semplice per i giovani italiani, iniziative come questa sono molto importanti per metterli di fronte al domani, per aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro e per dare loro una preparazione ancora più robusta».

Per dieci giorni, dunque, Matteo e Simone si sono trovati di fronte a cantieri, costruzioni, planimetrie, sopralluoghi, calcoli computimetrici, preventivi, normativa e burocrazia; aspetti che dovranno affrontare quotidianamente quando i banchi di scuola saranno solamente un ricordo.

Scuola e lavoro, dunque, s'incontrano se c'è la volontà di preparare i ragazzi a un domani migliore. La Erif, in questi anni, non ha mai mancato di dare il proprio contributo alla formazione degli studenti: «Con l'istituto Dell'Acqua è la prima volta che collaboriamo -conclude Colombo-. L'esperienza è stata molto positiva e crediamo proprio che continueremo questo percorso. È nella nostra filosofia di attori economici del territorio: contribuire alla formazione delle nuove classi dirigenti nei modi e con le modalità che possiamo offrire. Già da tempo, collaboriamo con l'università Liuc di Castellanza e con il Politecnico di Milano. È molto importante essere vicini al mondo della scuola e alle nuove classi dirigenti. Fare economia in un determinato territorio non significa solamente ‘far girare i soldi’, ma soprattutto valorizzare le risorse intellettuali perché domani saranno ragazzi come Matteo e Simone a fare funzionare la macchina economica del territorio».  

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 09 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore