Quantcast

LE PIASTRE RADIANTI DENOMINATE VARME KILDEN

1609_varme.png   Ogni giorno sentiamo parlare della necessità di ridurre i consumi di combustibile fossile per il pesante impatto che essi hanno sia sull’ambiente sia sulle nostre tasche e il riscaldamento è sicuramente una delle prime fonti di consumo di combustibili fossili.

Per ridurre questi consumi si è parlato molto di nuovi sistemi di produzione del calore, tipo solare termico, caldaie a condensazione, pompe di calore, geotermia e le futuribili caldaie a celle combustibili, ma poco, se non addirittura nulla, è stato invece fatto nella ricerca per il miglioramento della parte terminale dell’impianto, ovvero i caloriferi.

L’unica variante a quanto sopra descritto, esistita fino all’entrata sul mercato del nostro prodotto, è stata l’introduzione dei cosiddetti sistemi radianti inglobati nelle strutture, ovvero pavimenti, pareti e soffitti radianti, che utilizzando come vettore principale d’energia l’irraggiamento possono essere alimentati ad una temperatura più bassa e quindi sono terminali adatti per il risparmio energetico.

Questa tecnologia mostra notevolissimi vantaggi rispetto a qualsiasi corpo scaldante convettivo ma presenta due grossi limiti. Il primo è che, data l’inerzia del sistema (soprattutto riferito al sistema a pavimento) la sua gestione, nell’ottica di  massimizzare il risparmio energetico, risulta difficile se non addirittura impossibile.

La seconda, che è il maggior limite per un’incidenza reale sulla riduzione globale dei consumi e dell’inquinamento, è che difficilmente può essere applicata su edifici esistenti che compongono quasi 99% del fabbisogno totale di energia per il  riscaldamento.

Dato ormai per asseverato che il miglior sistema di riscaldamento sia quello radiante, siamo a sottoporre alla Vostra attenzione il fatto che oltre ai ben noti sistemi radianti sopra citati esiste oggi un altro modo di utilizzare la tecnologia radiante per mezzo di speciali Piastre Radianti ad alto rendimento denominate VARME KILDEN®.

Questo sistema, unico al mondo, prevede l’utilizzo di speciali piastre in acciaio, al cui interno scorre acqua con temperatura che va dai 40°c ai 50°c, idonee quindi ll'accoppiamento con pannelli solari termici, caldaie a condensazione, pompe di calore,  teleriscaldamento e geotermia e che comunque sono un terminale validissimo anche per i sistemi tradizionali.

Il fatto che debbano essere installate praticamente contro le pareti, non lasciando alcun “camino d’aria” tra esse e la parete, unitamente al fatto che siano alimentabili a bassa temperatura consente che non brucino le polveri e non creino correnti d'aria. Infatti con il sistema radiante VARME KILDEN® l’aria ha un coefficiente di  stratificazione non superiore a 0,5°c/metro. Si evita in questo modo la dispersione di calore a livello del soffitto con la conseguenza di un risparmio energetico che unito ai risparmi generati da tutta la fenomenologia radiante porta ad avere una riduzione dei costi legati al riscaldamento di circa un 30%.

Poiché la regolazione del benessere ambientale si basa sulla gestione della temperatura media operante delle strutture, la parete resterà più asciutta evitando la formazione di muffe.


Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Settembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore