
Milano
La metropolitana di Milano compie 60 anni. È passata da 12 a 111 km
È stato il primo vero metrò d'Italia, nato nel segno dell'essenzialità e sulla fiducia dei cittadini. Quando fu aperta aveva ventuno stazioni, oltre sono 134
È stato il primo vero metrò d'Italia, nato nel segno dell'essenzialità e sulla fiducia dei cittadini. Quando fu aperta aveva ventuno stazioni, oltre sono 134
Sabato 16 novembre, Milano ospiterà un evento gratuito pensato per tutte le coppie alla ricerca di risposte, supporto e speranza nel cammino verso la genitorialità
Lo svincolo Fiera Milano, sarà chiuso, per chi proviene da Rho, il ramo di immissione sulla A8 Milano-Varese, in entrambe di direzioni, Milano e Varese
Dopo le maxi precipitazioni dei giorni scorsi, entreremo in novembre con temperature gradevoli e un'alta pressione che rimarrà sulla provincia
La chiusura è prevista nelle tre notti di lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 ottobre, con orario 21:00-5:00. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Legnano
Una mostra che racconta una vita d'artista attraverso le opere. Dopo 40 anni torna a Milano la grande opera pittorica di Edward Munch
Secondo Arpa Lombardia a partire da lunedì pomeriggio, 28 ottobre, le condizioni saranno più stabili
Avrebbe concesso crediti per 10 milioni di euro alle imprese di due soggetti che spolpavano aziende in difficoltà economiche
"Vaccinati in Statale contro l’HPV" è destinata a ragazzi e ragazze fino ai 26 anni di età che studiano o lavorano in Statale. Si terrà nei mesi di novembre e dicembre 2024
Le diverse postazioni previste dalla Polizia Stradale sulla rete stradale principale, in aggiunta agli autovelox fissi sulla superstrada di Malpensa
Annullate le chiusure dello svincolo di Castellanza, in entrata verso Varese e in uscita per chi proviene da Milano, previste nelle due notti di martedì 22 e mercoledì 23 ottobre. Rimangono confermate le altre
Successo di pubblico all’open day di Fnm, Ferrovienord e Trenord tra visite alle officine, giochi e treni nuovi e storici
1L’orologiaio romano vive a Legnano e scolpisce la graffite con pazienza e precisione, trasformando le mine in vere sculture in miniatura