
Eventi
“Argentina e il presidente che odia le donne”, al via sabato al Leone da Perego a Legnano
L'evento fa parte della rassegna “La cultura della Pace in un mondo di guerre” e si terrà sabato 22 marzo alle 17 a Palazzo Leone da Perego
L'evento fa parte della rassegna “La cultura della Pace in un mondo di guerre” e si terrà sabato 22 marzo alle 17 a Palazzo Leone da Perego
Durante l'ultimo consiglio sono volate parole forti contro le Consulte definite «feudi di partito della maggioranza che contano meno di zero». Le consulte rispondono con l'incontro sul trasporto organizzato per la sera del 19 marzo
Un minuto di silenzio per ricordare persone che hanno lasciato un segno nella vita cittadina. Franco Colombo: "Pensiamo alle persone che ci hanno lasciato e facciamo di quel periodo un’esperienza utile"
Mentre il sindaco ha consegnato le firme raccolte sui bus all'Agenzia del TPL, la Lega andrà a sostenere la mozione promossa dai suoi consiglieri metropolitani in Città Metropolitana. Il 19 marzo incontro con le consulte
Prezzi troppo elevati e panorama modesto, le cause dello scarso successo, secondo un lettore
La staffetta mista maschile 4x50 metri è salita sul secondo gradino
Troppo brutto per essere vero il Legnano deludente di domenica, perciò è lecito sperare in un 'immediata reazione mercoledi sera di nuovo in casa
In un mese e mezzo sarà ristrutturato il sistema di drenaggio, rifatto il manto bituminoso del parcheggio e le cordonature e le isole verdi. L’intervento rigenererà circa 3.600 metri quadrati
Foto di Manuel Vignati
Per ricordare quella tragedia così vicina riproponiamo le immagini scattate dal fotografo legnanese Manuel Vignati, esposta 10 anni fa in una mostra fotografica a cura della Scuola di Babele
1Lo svincolo sarà chiuso dalle 21 di giovedì 20 marzo alle 5 di venerdì 21 marzo, sarà chiuso lo svincolo di Castellanza, in entrata verso Milano
L'aria fredda e umida da est porterà un abbassamento notevole dello zero termico e precipitazioni anche a probabile carattere nevoso in montagna
Il negozio, che in passato era conosciuto come "Signora Luisa", dal nome della madre di Monica, ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per il quartiere