Cabaret, family show e commedie brillanti: la nuova stagione del teatro Dante di Castellanza
Leonardo Manera, Sergio Sgrilli, Corinna Grandi e Maria Pia Timo portano la brillante comicità nazionale a Castellanza. Sul palco anche le compagnie amatoriali
Cabaret, family show e il meglio della commedia brillante italiana. Il sipario della stagione teatrale 2025-26 del Teatro Dante di Castellanza, promossa dall’amministrazione comunale, si alza su grandi nomi della comicità, attori di rilievo del panorama teatrale e televisivo nazionale e compagnie amatoriali, per garantire divertimento e socialità. «La cultura è la strada maestra per rimettere al centro i valori fondanti del vivere sociale – ha detto la sindaca Cristina Borroni, sottolineando il valore del teatro come presidio culturale e sociale –. Con questa rassegna l’obiettivo è arrivare a tutti, aggregando e ricreando quel tessuto di relazioni che si sta perdendo. Il nostro teatro è una grande ricchezza».
Il cartellone, presentato alla stampa nella mattinata del 26 novembre, è articolato su due registri: uno dedicato agli spettacoli con attori professionisti e l’altro riservato alle compagnie amatoriali. «Una scelta – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Davide Tarlazzi – che vuole valorizzare tanto la qualità professionale quanto la creatività diffusa e la sperimentazione».
La stagione dei professionisti: divertimento e comicità

Sono quattro gli spettacoli coordinati dalla direzione artistica di Giovanna De Capitani di Duepunti Srl: «Una programmazione che nasce da un’attenta selezione artistica e che punta a coniugare qualità e intrattenimento. Abbiamo scelto produzioni che non solo garantiscono eccellenze interpretative e tematiche universali, capaci di coinvolgere un pubblico trasversale, ma anche con uno sguardo rivolto al femminile, nella declinazione della comicità italiana contemporanea, con artisti che vantano consolidata esperienza televisiva e teatrale».

20 dicembre, ore 21 – Tic Tac 24 giorni a Natale
A inaugurare la stagione sarà un family show della compagnia All Crazy, con la regia di Michele Visone:
«Un calendario dell’Avvento un po’ matto – lo ha definito De Capitani –, pieno di imprevisti e avventure nella distribuzione dei regali, che accompagnano verso il Natale». Uno spettacolo pensato per il divertimento di grandi e piccoli.
7 febbraio – Rapsodia d’Amore
Nel periodo di San Valentino arriveranno a Castellanza Corinna Grandi e Sergio Sgrilli, coppia sul palco e nella vita. Insieme ad Aristide Genovese portano in scena una commedia brillante sul triangolo amoroso tra una moglie confusa, un marito “grigio” e un amante presuntuoso. Il loro spettacolo è un gioco di continue interferenze tra realtà e finzione, in cui alla fine a prevalere è la relazione.
7 marzo, ore 21 – Una donna di prim’ordine
Per anticipare la Festa della Donna, ecco un altro spettacolo brillante con protagonista Maria Pia Timo, attrice emiliana dalla forte verve cabarettistica. La commedia trascina lo spettatore in un vortice di situazioni che raccontano il caos quotidiano di una donna moderna, suggerendo – con ironia – come provare a mettere ordine.
11 aprile – Corto Circuito
Leonardo Manera, uno dei comici più longevi del panorama italiano, passato da Zelig a Colorado fino a Radio 24, porta in scena le contraddizioni dell’uomo contemporaneo attraverso i suoi personaggi più celebri. Uno spettacolo a ritmo serrato, fatto di cambi continui e caricature fulminanti.
Tutti gli spettacoli hanno un prezzo calmierato, per precisa scelta dell’amministrazione comunale: 15 euro, tranne il family show che è proposto a 10 euro. I biglietti sono acquistabili online nel circuito Ticketone e, un’ora prima, presso il teatro.
La rassegna amatoriale: creatività diffusa e sperimentazione
La rassegna “Una Poltrona al Dante”, curata dall’Associazione Amici del Teatro e rappresentata da Sergio Ferioli, offre ampio spazio a compagnie teatrali amatoriali e del territorio.
31 dicembre – Prendo in prestito tua moglie – Veglione di Capodanno
A salutare l’anno sarà la Compagnia Gianni Rodari, con una commedia brillante che gioca sulle dinamiche familiari.
Biglietto speciale a 15 euro, con brindisi finale.
21 febbraio – Ladri di Tappeti
Per il periodo di Carnevale viene proposto uno spettacolo con un canovaccio della commedia dell’arte della compagnia Ghost di Bollate, per un Carnevale a teatro nel segno della tradizione.
28 marzo – Sinceri Bugiardi
La compagnia Teatrale Ciack Si Ride di Castellanza porta al Dante una commedia dal ritmo serrato che gioca su fraintendimenti, doppie verità e situazioni paradossali.
9 maggio – Ribelle per amore
La rassegna si chiude con lo spettacolo della compagnia Entrata di Sicurezza, un racconto leggero e accessibile sulla seconda guerra mondiale, pensato per coinvolgere il pubblico più vasto. «Sono molto contento di questa rassegna – afferma Ferioli – che interseca due modalità di fare teatro e mette in dialogo mondi diversi». Tutti gli spettacoli sono a 10 euro, tranne il Capodanno a 15 euro, brindisi incluso.
Il successo del Cineforum
Ottimo riscontro anche per il Cineforum, partito “alla grande”: le serate condotte dal critico Enrico Danese hanno registrato circa 300 spettatori a incontro, confermando la forte voglia di partecipazione culturale in città.









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.