L’arte è entrata in fabbrica, alla Comat di Ossona successo per “Uno Stradivari tra la Gente”
Nella Comat di Ossona, si è svolto l'evento "Uno Stradivari tra la gente", tra musica e poesia, con molti partecipanti che hanno scelto di trascorrere una serata all'insegna dell'arte

Applausi ed emozioni per l’evento “Uno Stradivari tra la Gente“, andato in scena nel fine settimana alla Comat di Ossona. Un weekend di arti in fabbrica, tra musica, opere d’arte e poesia, che ha avuto il suo momento più significativo nella serata di sabato 4 ottobre, giornata nazionale del dono nel nome di San Francesco, con la musica delle “Quattro stagioni“ di Vivaldi e la voce del violino Omobono Stradivari del 1730.
L’architettura raffinata della Comat, “fabbrica” moderna ed ecologica, ha fatto da cornice all’evento. Il pubblico ha potuto godere delle opere dell’Associazione Artistica Legnanese in un grande padiglione, dove sono state esposte le tele e le fotografie degli artisti, per poi riempire i cinquecentocinquanta posti che costituivano la platea.
La voce dell’attore Luciano Mastellari ha introdotto la serata con una poesia del poeta Giorgio Colombo, presidente della Comat, dedicata a San Francesco, ricordando i valori dell’iniziativa in una giornata particolare e il valore del Santo non solo come simbolo religioso, ma anche come poeta, autore del Cantico delle Creature, la prima poesia scritta in volgare italiano.

Ha preso poi la parola il presidente per i dovuti ringraziamenti a tutti gli sponsor che hanno contribuito all’evento e per definire la scaletta del concerto. Ha spiegato come i quattro momenti musicali, relativi alle quattro stagioni, venissero intervallati da poesie sul tema.
Salvatore Forte, presidente della Fondazione Comunitaria Ticino Olona, ha ricordato la funzione filantropica dell’ente, impegnato a contrastare tutte le forme di fragilità. Filippo Bonzi, presidente dell’Associazione Artistica Legnanese, ha raccontato il legame tra associazione e industria legnanese fin dalle sue origini, quando, nel 1948, veniva allestita una grande mostra di arte contemporanea nel dopolavoro del cotonificio Dell’Acqua.
I sindaci di Ossona e Inveruno hanno manifestato il loro entusiasmo, la loro partecipazione e il loro grazie a nome delle singole comunità. L’Accademia Concertante d’Archi di Milano, diretta dal maestro Mauro Ivano Benaglia, ha raccontato le note di Vivaldi, e le Quattro stagioni si sono susseguite tra l’emozione di un pubblico attento e coinvolto. Il violino Stradivari, dopo trecento anni, è riuscito ancora una volta a sorprendere grazie alla grande professionalità del maestro Lorenzo Meraviglia. Sul volto delle centinaia di presenti si leggevano solo serenità e gioia: arte, poesia e musica hanno, ancora una volta, saputo donare un autentico momento di pace.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.