Ginnastica Ritmica di Sport+, Michela Frigoli nuova guida tecnica per la stagione 25-26
Castellanzese doc è atleta di spicco della ginnastica ritmica degli anni 90 con diverse partecipazioni a Campionati del Mondo

Presentata la nuova guida tecnica per la sezione di Ginnastica Ritmica di Sport+. Si tratta di Michela Frigoli, castellanzese doc, atleta di spicco della ginnastica ritmica degli anni 90 con diverse partecipazioni a Campionati del Mondo, Medaglia di Bronzo al Valore Atletico del CONI, Tecnico Federale con lunghissima esperienza a livello di Serie A, ma anche Giudice Nazionale sempre nella Ginnastica Ritmica. Un ritorno “a casa” insomma, al PalaBorsani, oggi Soevis Arena, dove Michela ha mosso i primi passi nella Ginnastica Ritmica con l’allora Ginnastica Lanza di Castellanza: “Un ritorno a “casa” – racconta Michela Frigoli – che mi ha fatto riscoprire una realtà piena di entusiasmo e di energia. Sono tornata con l’entusiasmo che accompagna una nuova avventura, un percorso che mi auguro possa portare una crescita per tutto il movimento, ma soprattutto per tutte le ragazze, bambine e giovani atlete che vogliono approcciare uno sport molto tecnico e alle volte complesso come la Ginnastica ritmica, fatta di tante ore in pedana e palestra e spesso di sacrifici che però solo lo sport sa ripagare”.
“Con Michela – spiega il Presidente della Sport+ Stefano Colombo – siamo certi di avere completato un organico che punta sempre più in alto, non solo da un punto di vista agonistico, ma anche attraverso la capacità di mettere sempre l’Atleta al centro del progetto, nella sua dimensione più completa, tecnica e umana, affidandola (nel caso della Ginnastica Ritmica sport prettamente
femminile) alle migliori “mani” possibili”. Come quelle che guidano l’altra sezione FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), quella di Ginnastica
Artistica, affidata al confermatissimo staff guidato da Simona Saladdino. Per entrambe le Sezioni di Ginnastica, gli allenamenti per il settore agonistico sono già iniziati, e l’appuntamento con gli Open Day saranno il 6 e il 13 settembre sempre in Soevis Arena. La porta è
aperta per tutti. Sempre attive anche le altre sezioni della Sport Più, su tutte l’Atletica leggera, il Nordic Walking e il
Basket, insomma una proposta sportiva aperta a tutti e di ampio respiro. Grazie alla gestione di diversi impianti sportivi sul territorio, tra cui il PalaBorsani – in società con il Legnano Basket -, lo Sport+Center di Rescaldina, il PalaMangini a Gorla Minore e il nuovissimo Centro Sportivo Naviglio di Turbigo (con piscina, campi da padel, tennis, calcio a 5 oltre che un Palazzetto dello Sport) la società castellanzese è da sempre riferimento sul territorio per una proposta sportiva ricca e diversificata. Una proposta che dura tutto l’anno con i nostri Camp
multisportivi ancora attivi fino all’inizio delle scuole a Idea Village, Rescaldina e Turbigo.
“Da sempre – conclude la società – lo scopo è quello della promozione e diffusione dello sport sul territorio, attraverso la dinamica della “cura della passione sportiva”, l’attenzione al costante miglioramento delle infrastrutture sportive, alla proposizione di un modo di fare sport sano e mirato al benessere”.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.