Castellanza si dà appuntamento in piazza. Il pic nic solidale è a sostegno delle donne
Un appuntamento che unisce socialità e impegno civile con una cena all’aperto e raccolta fondi per il Centro Antiviolenza Icore

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità castellanzese: il Pic-Nic Solidale sotto le stelle. L’edizione 2025, la sesta dalla nascita dell’iniziativa, si svolgerà venerdì 5 settembre alle ore 19.30 in piazza San Bernardo, trasformata per una sera in un grande spazio di incontro, condivisione e impegno civico.
Promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Comunità Pastorale e con il supporto di numerose associazioni locali, il Pic-Nic Solidale è diventato un simbolo di partecipazione collettiva. La formula è semplice e ormai consolidata: una cena all’aperto, portata da casa, con la possibilità di acquistare sul posto quanto necessario grazie all’apertura straordinaria dei negozi della zona, e un gesto concreto di solidarietà. I fondi raccolti durante la serata saranno infatti devoluti al Centro Antiviolenza Icore, realtà attiva nel sostegno alle donne vittime di violenza.
Un evento che coinvolge tutta la città
L’iniziativa ha saputo crescere anno dopo anno, anche grazie alla partecipazione di un’ampia rete di realtà associative: Area Giovani, Pro Loco, Solidarietà Famigliare, Mensa del Padre Nostro, Caritas, CAV, Rione di Ingiò, Parallelo, Fatti della stessa Pasta, Casa IBE, ANPI, Associazione Nazionale Carabinieri e Knit Café. Un coinvolgimento trasversale che riflette la vitalità e la coesione del tessuto sociale cittadino.
Prenotazione obbligatoria
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma è richiesta la prenotazione entro mercoledì 3 settembre scrivendo all’indirizzo email picnic-solidale.adesioni@comune.castellanza.va.it, specificando il numero esatto dei partecipanti.
In caso di maltempo, la serata si svolgerà nei locali dell’Oratorio San Giuseppe, garantendo così il pieno svolgimento dell’iniziativa anche con condizioni atmosferiche avverse.
Le parole del sindaco
«Essere giunti alla sesta edizione di questa importante manifestazione rappresenta un traguardo significativo che testimonia quanto questa iniziativa si sia radicata nel cuore della nostra comunità – dichiara il sindaco Cristina Borroni –. Il crescente coinvolgimento delle associazioni dimostra la capacità di fare rete attorno ai valori della solidarietà. La risposta dei cittadini ci conferma che quando si costruiscono progetti condivisi, si ottengono risultati duraturi».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.