La staffetta dei costruttori di pace fa tappa a Garbagnate
Sabato 18 ottobre, presentazione del progetto alla Biblioteca Comunale

Sabato 18 ottobre, la Staffetta dei Costruttori di Pace farà tappa a Garbagnate Milanese, dove alle ore 15, presso la Biblioteca Comunale di via Monza 12, verrà presentato il progetto alle scuole, alla cittadinanza e alla stampa.
La Staffetta dei Costruttori di Pace è uno dei progetti promossi dal Rotary in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina, con il Patronato del Presidente della Regione Lombardia e la collaborazione della Fondazione MiCo.
Un’iniziativa che ruota attorno ai valori di pace e inclusione, riconosciuta da Regione Lombardia come parte della legacy educativa e culturale di questa importante manifestazione internazionale.
Un progetto per le nuove generazioni
L’obiettivo è ambizioso: formare le nuove generazioni a diventare costruttori di pace all’interno delle proprie comunità, valorizzando al tempo stesso la forza ispiratrice dello sport e lo spirito olimpico.
Il progetto prevede un corso interattivo sviluppato negli Stati Uniti, composto da otto moduli individuali e otto moduli in classe.
Gli studenti che completeranno il percorso riceveranno il Certificato di Peacebuilder, riconosciuto anche a livello curriculare.
Saranno coinvolte le scuole superiori della Lombardia settentrionale. Nel territorio di Garbagnate hanno già aderito il Liceo Russell Fontana di Garbagnate/Arese e il Liceo Falcone Borsellino di Arese.
Una staffetta tra sport e valori
Per promuovere il progetto e sensibilizzare l’opinione pubblica, è stata organizzata una serie di eventi di presentazione nelle città interessate, con la partecipazione di scuole, amministrazioni pubbliche, membri del Rotary e atleti olimpici e paralimpici.
Si tratta di una Staffetta dei Costruttori di Pace virtuale, un percorso ideale tra le sedi olimpiche di Milano e Bormio (Milano, Monza, Lecco, Colico, Sondrio e Bormio), pensato per raccontare e valorizzare i territori attraversati, mettendo in luce le eccellenze della Lombardia e, in particolare, della città di Milano e delle altre località coinvolte.
La tappa di Garbagnate
La tappa di Garbagnate Milanese sarà ospitata dal Rotary Club Garbagnate Groane, in collaborazione con il Comune di Garbagnate Milanese.
All’evento interverranno il Governatore del Distretto 2041 del Rotary International, il Presidente della Commissione Distrettuale Giochi Olimpici, i rappresentanti dei licei partecipanti, insieme ad atleti olimpici e paralimpici.
I membri del Rotary presenteranno ai ragazzi e agli ospiti il progetto; i dirigenti scolastici illustreranno la partecipazione degli studenti; mentre gli atleti condivideranno le proprie esperienze, raccontando cosa ha significato per loro partecipare ai Giochi e confrontarsi con culture diverse.
Un messaggio di pace e inclusione
L’evento vuole riaffermare l’importanza della condivisione e dell’inclusione, valorizzando la forza ispiratrice dello sport e lo spirito olimpico in un momento storico in cui pace e comprensione reciproca sono valori più che mai necessari.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.