Quantcast

Il 14 maggio all’Ospedale di Rho un evento formativo per la Giornata Internazionale dell’Infermiere

L’Ospedale di Rho ospiterà il 14 maggio 2025, nell’Aula Capacchione, un evento formativo dal titolo “Identità: cura, cuore e competenza”.

infermiere di famiglia

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, che si celebra il 12 maggio, l’Ospedale di Rho ospiterà il 14 maggio 2025, nell’Aula Capacchione, un evento formativo dal titolo “Identità: cura, cuore e competenza”. Una giornata di riflessione e confronto dedicata alla valorizzazione della professione infermieristica, per dare voce a chi ogni giorno opera accanto alle persone in contesti sempre più complessi e articolati.

Il valore dell’identità infermieristica

L’evento rappresenta molto più di una semplice celebrazione: è un momento per soffermarsi, riflettere e riconoscere il valore di una professione che si confronta con sfide sempre più impegnative. L’infermiere oggi non è solo un professionista della cura, ma anche un attore fondamentale nel sistema salute, chiamato a integrare competenze tecnico-scientifiche con capacità relazionali, responsabilità etica e sensibilità sociale.
Come sottolineato nell’introduzione alla giornata, il contesto attuale richiede agli infermieri di saper leggere e abitare la complessità, mantenendo un equilibrio tra innovazione, tradizione, trasformazione e identità.

Il programma della giornata

La giornata si aprirà alle ore 8.30 con la registrazione dei partecipanti e i saluti della Direzione Strategica dell’ASST Rhodense. A seguire, l’apertura ufficiale sarà affidata alla Dott.ssa Antonia Demarchi, Direttrice della Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie e Sociali dell’ASST Rhodense.

Alle ore 9.00 prenderà il via la prima relazione, affidata alla Dott.ssa Barbara Sappa, Dirigente Professioni Sanitarie del Polo Ospedaliero dell’ASST Rhodense, che tratterà il tema “La presa in carico nella complessità: strategie e prospettive per un’assistenza integrata”.
Seguirà l’intervento del Dott. Aurelio Filippini, infermiere PhD e membro del Comitato Etico Nazionale ERP – ISS, che approfondirà il ruolo dell’infermiere oggi come figura che passa dai valori all’identità professionale.

Dopo una pausa alle 10.45, la sessione riprenderà alle 11.00 con la relazione del Dott. Edoardo Manzoni, Direttore Generale dell’Istituto Palazzolo di Bergamo, che illustrerà come i concetti di cura, cuore e competenza rappresentino la sintesi dell’identità infermieristica nel mondo contemporaneo.

Alle 12.00 sarà il momento della discussione aperta con i partecipanti, per condividere esperienze e riflessioni.
Infine, alle 12.30, si terrà un momento simbolico e altamente significativo: “Il battesimo delle matricole nel mondo infermieristico: patto di affidamento”, a cura della Dott.ssa Annalisa Alberti, Direttrice del Corso di Laurea in Infermieristica di Rho.
La giornata si concluderà alle ore 13.30.

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 12 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore