Milano svela la sua storia con la realtà aumentata: nasce il progetto ARchivi
Biblioteche e Museo di Storia Naturale coinvolti in itinerari immersivi e podcast per valorizzare il patrimonio culturale grazie alle nuove tecnologie

È stato presentato oggi il progetto “ARchivi, la Milano che non conoscevi in realtà aumentata”, un’iniziativa innovativa che trasforma gli archivi storici e i musei della città in esperienze interattive grazie alla realtà aumentata e ai podcast. Il progetto coinvolge la Biblioteca Sormani e la Biblioteca del Museo di Storia Naturale, proponendo due percorsi immersivi per raccontare la città in chiave moderna, valorizzando al contempo il patrimonio culturale custodito nelle collezioni e negli archivi.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano con il supporto di ARtGlass e finanziata da Regione Lombardia tramite il bando InnovaCultura, rappresenta un esempio di come tecnologia e cultura possano dialogare per rendere accessibili e fruibili beni culturali anche a nuovi pubblici.
Tecnologia al servizio della storia
Il primo progetto pilota interesserà gli archivi della Biblioteca Sormani e la collezione del Museo di Storia Naturale, con due esperienze gratuite in programma il 12 e il 26 ottobre. Grazie alla realtà aumentata, sarà possibile:
Ricostruire in 3D il Lazzaretto di Porta Venezia, edificio ormai scomparso, utilizzando i documenti conservati alla Sormani.
Far rivivere il gigantesco megaterio, mammifero preistorico il cui scheletro fu distrutto durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, ora riprodotto digitalmente al Museo di Storia Naturale.
Accanto a questi percorsi, il pubblico potrà ascoltare il podcast “Milano e Stendhal, un doppio ritratto”, che restituisce la città ottocentesca attraverso le parole dello scrittore francese e di Alessandro Manzoni, offrendo una chiave di lettura originale e immersiva della storia cittadina.
Valorizzare la cultura attraverso l’innovazione
L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha sottolineato come il progetto “coniughi tutela del patrimonio e innovazione tecnologica, portando archivi e biblioteche fuori dai loro confini tradizionali e rendendoli parte viva della città”. “Grazie alla realtà aumentata e ai podcast – ha aggiunto – possiamo ampliare l’accessibilità e raggiungere nuovi pubblici, rafforzando il legame tra cittadini e luoghi della cultura e stimolando un rinnovato senso di appartenenza a Milano e alla Lombardia.”
Un modello replicabile
Il progetto ARchivi rappresenta un modello di valorizzazione culturale che integra nuove tecnologie e narrazione storica, offrendo strumenti moderni per far rivivere luoghi e storie dimenticate. L’iniziativa mira a rendere la cultura più inclusiva e interattiva, aprendo la strada a futuri sviluppi in altri spazi museali e bibliotecari della città.
Informazioni pratiche
Date del primo progetto pilota: 12 e 26 ottobre 2025
Luoghi: Biblioteca Sormani, Museo di Storia Naturale di Milano
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata
Info e dettagli: www.comune.milano.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.