Quantcast

Formazione in agricoltura: 600mila euro da Regione Lombardia per corsi a imprenditori e addetti del settore

Il bando 2025 promosso da Regione Lombardia finanzia corsi su benessere animale, marketing agricolo, biodiversità e nuove competenze tecniche

campo agricoltura

Un bando da 600.000 euro per sostenere la formazione degli operatori agricoli e promuovere un’agricoltura moderna, competitiva e sostenibile: è la misura annunciata da Regione Lombardia e presentata dall’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

Quattro finestre per accedere al bando

Il bando 2025, relativo all’intervento SRH03 del PSN/PAC 2023-2027, prevede quattro finestre per la presentazione delle domande da parte degli enti di formazione accreditati:

Prima finestra: già aperta dal 15 luglio, resterà attiva fino al 15 settembre 2025

Seconda finestra: dal 10 novembre al 22 dicembre 2025

Terza finestra: dal 16 febbraio al 12 marzo 2026

Quarta finestra: dal 15 maggio al 25 giugno 2026

I corsi si rivolgeranno a imprenditori agricoli, addetti delle imprese agricole, zootecniche e alimentari, oltre a soggetti pubblici e privati attivi nello sviluppo delle aree rurali.

Obiettivo: modernizzare il settore primario

«Come Regione siamo convinti che sostenere la formazione significhi fornire strumenti concreti agli imprenditori agricoli per affrontare un mercato sempre più competitivo – dichiara Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura –. La conoscenza è oggi la prima leva per garantire sostenibilità, efficienza e redditività alle nostre aziende».

L’intervento ricalca il modello dell’edizione 2024, che ha visto il finanziamento di 50 corsi con oltre 450.000 euro e ha coinvolto più di mille operatori agricoli in tutta la Lombardia. Per il 2025, la dotazione è stata aumentata e il format semplificato, mantenendo però l’approccio flessibile alle esigenze formative del settore.

I temi dei corsi

I percorsi formativi toccheranno argomenti cruciali per la competitività e la sostenibilità del settore primario, tra cui:

Benessere animale e controllo di gestione negli allevamenti bovini

Strategie contro la resistenza antimicrobica

Marketing per le imprese agricole

Valorizzazione della biodiversità

Enoturismo e oleoturismo

Tecniche agronomiche come la potatura della vite

Un’agricoltura che guarda al futuro

«Chi lavora la terra oggi – conclude Beduschi – ha bisogno di visione, oltre che di tecnica. La formazione che proponiamo serve a questo: a dare strumenti ma anche consapevolezza. Operare in un mondo che cambia richiede agricoltori capaci non solo di produrre, ma di interpretare le trasformazioni».

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 20 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore