Quantcast

Carabinieri Forestali, controlli, sanzioni ma anche attenzione ai cittadini

Ecco il bilancio dell'attività nel 2022 con la soddisfazione del Generale di Brigata Simonetta De Guz, Comandante Regione Carabinieri Forestale “Lombardia”

Carabinieri Forestale “Lombardia”  Gruppo di Como

Il Generale di Brigata Simonetta De Guz, Comandante Regione Carabinieri Forestale “Lombardia”, ha tracciato, in una conferenza stampa svolta nella mattinata odierna, il bilancio dell’attività realizzata nell’anno 2022, esprimendo piena soddisfazione per i risultati conseguiti.

Nel quadro della generale ripresa delle attività post-pandemiche, anche i dati dell’attività operativa dei Carabinieri Forestali in Lombardia nel 2022 sono risultati in crescita, a riprova dell’impegno istituzionale al servizio della collettività.

Si è registrato un trend positivo rispetto al 2021, evidente soprattutto per i controlli, aumentati del 20 per cento, e per gli illeciti amministrativi accertati, più che raddoppiati: sono stati effettuati 42.897 controlli, a fronte dei 36.047 del 2021 e sanzionati 5.363 illeciti amministrativi, in netto incremento rispetto ai 2.624 del precedente anno.

Questi i numeri relativi agli illeciti penali: 1.503 i reati accertati, principalmente nei settori degli incendi boschivi (27,6 per cento), della tutela della fauna (24,7 per cento), delle discariche e rifiuti (17,7 per cento), della tutela del territorio (11,8 per cento) e degli inquinamenti (3,3 per cento); 1.021 le persone deferite all’Autorità Giudiziaria; 492 i sequestri e 6 le misure cautelari personali.

Quanto agli illeciti amministrativi, sono state sanzionate 2.352 persone, eseguiti 65 sequestri, per un importo complessivo di sanzioni notificate di 2.394.539 euro.

I Carabinieri Forestali sono stati impegnati in prima linea nella tutela dell’ambiente lombardo, con attività sia preventive che repressive, svolgendo un ruolo di notevole attualità ed utilità sociale e rispondendo alla crescente domanda di sicurezza ambientale. L’attività operativa è stata orientata a favorire una gestione sostenibile delle risorse forestali ed idriche, ai fini del contrasto dei cambiamenti climatici, a salvaguardia della biodiversità animale e vegetale, nonché del patrimonio boschivo, anche contro il grave fenomeno degli incendi.

Nell’ottica della prossimità che permea tutta l’azione dell’Arma dei Carabinieri, la vicinanza ai cittadini è stata garantita con iniziative di educazione ambientale, nelle scuole di ogni ordine e grado, con l’emanazione del Bollettino Meteomont scaricabile da app Meteomont o da sito meteomont.carabinieri.it, per una fruizione della montagna in sicurezza, ma anche con il Servizio di Pronto Intervento “1515”, cui ogni cittadino può rivolgersi per qualsiasi situazione di emergenza ambientale.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 18 Gennaio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore