L’Organo Antegnati torna a emozionare Legnano nella basilica di San Magno
Chiesa piena la sera del 27 novembre per il concerto inaugurale dell’antico organo Antegnati - Mascioni tornato a suonare dopo una meticolosa opera di restauro
Brani di musica sacra per organo e canti natalizi, atmosfere barocche e rinascimentali, accompagnate da violino, cori e persino dalla voce di un tenore: così l’organo Antegnati è tornato a suonare in tutta la sua forza espressiva nel concerto inaugurale “Soli e Coro”, diretto dal maestro Fabio Poretti, che la sera di venerdì 27 novembre ha riempito la Basilica di San Magno. In questa trama di suoni antichi e contemporanei, lo strumento ha mostrato tutte le sue potenzialità timbriche, regalando al pubblico un’esperienza in cui si sono intrecciati spiritualità, arte e memoria.
L’antico organo Antegnati del 1542, riportato al suo splendore grazie a una meticolosa opera di restauro a cura dell’azienda Mascioni Organi, è stato così il vero protagonista della serata, resa possibile dalla collaborazione tra la Parrocchia di San Magno, la Gioielleria Sironi — che per i suoi 150 anni ha voluto offrire un dono prezioso alla città — e la CEI, che ha sostenuto il progetto attraverso l’8×1000.
In apertura monsignore Angelo Cairati ha espresso profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito al progetto condiviso che ha permesso di restituire allo strumento il suo ruolo nella vita liturgica e culturale della comunità. In segno di riconoscenza ha omaggiato con un’icona bizantina Mariarita Sironi, «defilata, ma sempre presente» nel sostenere il percorso che ha portato al restauro.
«Voi di gioielli ve ne intendete – ha detto il sindaco Lorenzo Radice rivolgendosi alla famiglia Sironi – ma questo è un gioiello che regalate alla città, e per questo non si può che dire grazie».
Gianmarco Sironi ha a sua volta ringraziato tutti coloro che lo hanno accompagnato in questo percorso: «A nome di tutti desidero ringraziare chi ha avuto l’idea “folle” di restaurare l’organo e l’ha portata avanti a ogni costo: grazie papà».
IL CONCERTO

La serata musicale, organizzata in collaborazione con la scuola di Musica Paganini, è stata aperta dall’organista Emanuele Vianelli, figura di spicco del panorama organistico europeo e organista titolare del Duomo di Milano, che ha restituito all’Antegnati la sua luminosa dignità. Tra le pagine scelte, il celebre Carillon de Westminster di Vierne — nato da una trascrizione inconsapevolmente “imperfetta” dei rintocchi del Big Ben — il poetico Colloquio con le rondini di Marco Enrico Bossi, meditazione sulla leggerezza spirituale, e la pastorale Dies est laetitiae di Yon, ispirata a un antico canto natalizio medievale.

È seguito il Coro Bach, preparato dalla maestra Barbara Berlusconi e accompagnato all’organo da Leonardo Sartori, con un repertorio che ha attraversato secoli di musica sacra, aperto dal celebre Veni Veni Emmanuel, intriso di atmosfere arcaiche e contemplative.
Un momento di grande raffinatezza cameristica è stato offerto dal dialogo tra il violino di Daniela Zanoletti e l’organo di Vianelli: dalla Meditation op. 32 di Glazunov, intima e malinconica, al rarissimo Concerto in Re minore RV 541 di Vivaldi, in cui violino e organo si inseguono in un gioco barocco di straordinaria brillantezza.

Il testimone è poi passato ancora all’organo, questa volta nelle mani della maestra Barbara Berlusconi, interprete capace di coniugare rigore stilistico e personalità poetica. La sua esecuzione ha spaziato dalla celebre Toccata e Fuga in Re minore BWV 565 attribuita a Bach, al Preludio e fuga op. 37 n. 2 di Mendelssohn — ponte naturale tra classicismo e romanticismo — fino alle variazioni sul Christus Vincit di Denis Bédard, brillante prova delle potenzialità timbriche dell’organo restaurato.

Una parentesi lirica di grande intensità è stata offerta dal tenore del Teatro alla Scala Ramtin Ghazavi, accompagnato da Berlusconi, con due pagine amatissime del repertorio sacro: il Panis Angelicus di Franck e l’Ave Maria di Schubert.
A concludere la celebrazione musicale è stato il Coro Jubilate, guidato dal maestro Paolo Alli e accompagnato all’organo da Gigi Costantino. Dalla purezza rinascimentale del Gloria della Missa Brevis di Palestrina alla spiritualità nordica dell’Ave Maris Stella di Grieg, fino all’intensità drammatica di A Woman Caught in Adultery di Sebastian Modarelli, il percorso si è chiuso con la dolcissima preghiera bachiana Ach Herr, lass dein lieb Engelein dalla Passione secondo Giovanni: un commiato di struggente serenità.

Un grande mosaico in cui tradizioni, epoche e stili diversi si riuniscono attorno a un unico elemento centrale: l’organo Antegnati. Grazie al restauro della ditta Mascioni e al contributo generoso e appassionato di tutti gli interpreti, questa serata diventa non solo un’esecuzione musicale, ma una celebrazione della memoria, dell’arte e della continuità della bellezza. È il suono ritrovato di uno strumento storico che torna a parlare, e con esso tornano a parlare anche le storie, le mani e le voci che negli anni lo hanno custodito. Un patrimonio che oggi, finalmente, rinasce.
La mostra “Una voce per Legnano”

Ricordiamo che fino al 6 gennaio 2026 è visitabile nella Sala Stemmi di Palazzo Malinverni la mostra Una Voce per Legnano, che racconta la storia dell’organo, voce spirituale della città dal 1542.
«L’organo è un oggetto che necessita di essere capito — spiega il curatore, Alessio Francesco Palmieri Marinoni —. Lo scopo della mostra è restituire anche il senso del restauro. L’organo di San Magno rappresenta un’identità culturale e artistica radicata nel territorio, ma non è un caso isolato: l’esposizione permette di comprendere il contesto musicale, artistico e liturgico che ha caratterizzato la Basilica, Legnano, il decanato, l’Alto Milanese e oltre».
Visite guidate e lezioni-concerto per le scuole
Il restauro dello strumento è un’opportunità anche per le scuole cittadine, grazie a un calendario dedicato di concerti e visite guidate.
«Abbiamo la fortuna di avere uno strumento eccezionale – sottolinea Fabio Poretti, direttore della scuola di musica Niccolò Paganini –: a noi spetta il compito di iniziare a farlo vivere. Per questo il progetto educativo prevede visite guidate alla mostra, che permettono agli studenti di scoprire cosa si cela all’interno dello strumento, e una serie di lezioni-concerto suddivise per età, durante le quali l’organo sarà spiegato e fatto ascoltare, offrendo ai più piccoli e ai ragazzi l’occasione di conoscere da vicino un patrimonio unico della città».
La mostra sull’organo di Legnano, “Una voce per Legnano”, è aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00. È ospitata nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni e rimarrà visitabile fino al 6 gennaio 2026.












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.