Ex Gianazza e nuovo supermercato tra via del Fante e viale Cadorna. “Rivoluzione” Canazza a Legnano
Mesi chiave per la Canazza a Legnano, durante i quali l'area alle porte dell'autostrada andrà incontro ad una trasformazione importante
Non sarà solo l’area ex Gianazza a cambiare volto in Canazza a Legnano. I prossimi mesi saranno infatti una finestra temporale chiave per il quartiere, durante i quali l’area alle porte dell’autostrada, quella che potremmo definire il “biglietto da visita” della città, andrà incontro ad una trasformazione importante.

Il primo tassello arriverà dalla riqualificazione dell’area per decenni occupata dalla fabbrica fondata nel 1892 da Eugenio Gianazza, primo capitano di industria di una delle aziende protagoniste della rivoluzione industriale di fine secolo, che nel corso della prima metà del ‘900 si è affermata come una delle più importanti fabbriche meccaniche a livello nazionale. A Legnano il restyling dell’ex sito industriale, che non prevede la costruzione di nuove volumetrie, interamente localizzate sul territorio di Cerro Maggiore, porterà in primis alla realizzazione di due nuove rotatorie: una tra viale Cadorna e via Papa Giovanni, finalizzata anche ad agevolare lo spostamento dei mezzi della Croce Rossa e della Protezione Civile, e una tra viale Cadorna e l’incrocio con via Tessa e via del Carmelo.
Sono poi previsti un parcheggio pubblico da circa 1.700 metri quadri, destinato nei piani di Palazzo Maliverni a servire anche la vicina fermata del trasporto pubblico locale, e un’area verde da 2.500 metri quadri, data da una fascia di mitigazione alberata larga 20 metri quadri lungo viale Cadorna e via Tessa. Chiudono il quadro una ciclabile a lato del marciapiede di viale Cadorna, un percorso ciclopedonale che collegherà Legnano e Cerro Maggiore in continuità con quello lungo viale Cadorna e un percorso ciclopedonale di almeno 200 metri quadri in via del Carmelo.
A due passi dall’area ex Gianzza, aprirà i battenti anche il nuovo supermercato in corso di realizzazione tra viale Cadorna e via Cosimo del Fante, un punto vendita da 2.500 metri quadri che ha portato in dote una contropartita di poco più di 7mila metri quadri di aree destinate a servizi pubblici. Numeri che si tradurranno in più di 3mila metri quadri di verde, una metratura di poco inferiore adibita a parcheggio ad uso pubblico e una nuova strada di collegamento tra viale Cadorna e via Cosimo Del Fante.
Si parla di un’operazione molto diversa rispetto a quella inizialmente prevista, che comprendeva quasi 8.480 metri quadri di cemento: 5.088 metri quadri a destinazione residenziale – si parlava in totale di 15.264 metri cubi e di un’altezza massima di 40 metri quadri, la più alta nello skyline di Legnano dopo il grattacielo di Piazza Mocchetti -, 2.566 a vocazione direzionale e 826 per il commerciale. Ma comunque sicuramente destinata ad impattare sulla configurazione del quartiere, a partire dalla viabilità. Non un aspetto secondario se pensiamo che solamente nel primo tratto di viale Cadorna, quello tra via Papa Giovanni e via del Carmelo, già 2021 in base ai dati del PGTU transitavano quasi 34mila veicoli al giorno.
La viabilità, peraltro, non cambierà solamente con le due nuove rotatorie in viale Cadorna e la traversa di prossima realizzazione tra quest’ultima e via Cosimo del Fante, ma anche in via del Carmelo. Lungo l’arteria stradale gli alberi hanno ormai reso impraticabili i marciapiedi, che verranno ampliati passando però al senso unico di circolazione, ancora da definire in quale direzione in base all’impatto della nuova strada.
Foto da Google Earth










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.