Centro servizi Contrasto alla povertà: un presidio di prossimità nell’Altomilanese
Al centro gli operatori affiancano le persone passo dopo passo, rendendo accessibili servizi che altrimenti rischierebbero di escludere chi non ha strumenti, competenze o una rete di supporto
L’Azienda So.Le. rafforza il proprio impegno nel contrasto alle forme di povertà e marginalità attraverso il Centro Servizi Contrasto alla Povertà, attivo a Legnano e Inveruno, uno spazio aperto e accessibile liberamente, dove chi si trova in difficoltà può trovare ascolto, orientamento e accompagnamento nella costruzione di un percorso di autonomia. Il centro si rivolge a persone e famiglie che vivono situazioni di precarietà economica o abitativa, difficoltà nell’accesso ai servizi o condizioni di marginalità. L’équipe, composta da un coordinatore e sette operatori sociali, con competenze diversificate, lavora insieme ai servizi comunali, sanitari e alle realtà associative del territorio, costruendo risposte il più possibile integrate. «Il lavoro parte dai bisogni concreti della vita quotidiana – sottolinea Antonella Tunesi, Responsabile dell’Ufficio di Piano Ambito Alto Milanese –. Molte persone arrivano al centro perché devono ottenere o rinnovare documenti, scegliere il medico di base, accedere a prestazioni INPS, richiedere la tessera sanitaria, oppure perché necessitano di residenza anagrafica per poter esercitare diritti fondamentali. In un contesto sempre più digitalizzato, dove molte procedure avvengono online e richiedono strumenti come SPID o PEC, queste operazioni possono rappresentare ostacoli significativi».
Al centro gli operatori affiancano le persone passo dopo passo, rendendo accessibili servizi che altrimenti rischierebbero di escludere chi non ha strumenti, competenze o una rete di supporto. «Quando necessario, l’équipe realizza interventi di prossimità e di bassa soglia, muovendosi sul territorio o incontrando le persone nei loro contesti di vita, anche in condizioni di marginalità estrema – precisa Tunesi –. L’obiettivo è raggiungere chi non riesce ad arrivare ai servizi ordinari, trasformando la rete territoriale da barriera a opportunità e favorendo l’inclusione sociale. Negli ultimi mesi si è osservato un rafforzamento del lavoro di coordinamento tra servizi, con un aumento significativo degli incontri di rete, degli accompagnamenti educativi e degli interventi a domicilio o sul territorio con persone senza dimora. Questi dati mostrano una maggiore capacità del Centro di intercettare situazioni fragili e costruire percorsi personalizzati nel tempo».
Un impegno importante riguarda i progetti abitativi, a tale scopo Il Centro Servizi Contrasto alla Povertà gestisce due appartamenti secondo il modello Housing First, rivolti a persone senza fissa dimora. I percorsi di circa sei mesi, costruiti insieme ai servizi sociali, puntano a ricostruire stabilità abitativa, relazionale e lavorativa partendo dalla casa come primo diritto. Parallelamente, nel Comune di Canegrate è attivo un progetto di co-housing sociale che accoglie persone in fragilità con un accompagnamento educativo costante. All’interno della struttura è presente anche un deposito bagagli, che consente di custodire beni personali in sicurezza, riducendo vulnerabilità e favorendo una gestione più stabile della quotidianità. «Il Centro Servizi Contrasto alla Povertà è un presidio territoriale fondamentale – afferma Tunesi –. Non offre soltanto risposte immediate a bisogni urgenti, ma costruisce percorsi personalizzati e condivisi con la rete dei servizi. Contrastare la povertà significa lavorare sull’autonomia, sulle relazioni e sui diritti. Lo stiamo facendo rafforzando la collaborazione tra istituzioni, operatori e comunità, per garantire dignità e continuità alle persone che attraversano momenti difficili».
SEDI E CONTATTI:
Legnano – Via Sempione 34
Martedì 14.00–17.00 | Giovedì 10.00–13.00
Inveruno – Largo Pertini 2
Mercoledì 10.00–13.00
Accesso libero o su appuntamento
tel. 0331 1810115










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.