Centralina dell’aria vicino all’inceneritore di Borsano, Arpa: “Dati non visibili online per un problema di linea”
Nonostante l’anomalia, la centralina continua a rilevare la maggior parte dei parametri ambientali. L’unica eccezione è il PM10, attualmente in fase di riparazione. La reinstallazione dello strumento dedicato al particolato è prevista per la prossima settimana
La stazione di monitoraggio della qualità dell’aria di Busto Arsizio vicino all’inceneritore a confine con Legnano è attualmente non visibile sul sito di Arpa Lombardia a causa di un problema di comunicazione dati. Nonostante l’anomalia, la centralina continua a rilevare la maggior parte dei parametri ambientali. Una precisazione fatta dai tecnici di UO Aria e Supporto Political Decision Maker di Arpa Lombardia a seguito di una segnalazione pervenutaci in redazione. Un lettore in questi giorni, consultato il sito di Arpa, ha trovato «un’anomalia sospetta: non ci sono i dati emessi dalla centralina nei pressi dell’inceneritore tra Legnano e Busto Arsizio. Un bel “buco” e proprio in quella zona interessata dalle emissioni dell’Inceneritore». In pratica il disservizio che coinvolge la centralina di Busto Arsizio non è legato al funzionamento degli strumenti di rilevazione, ma alla trasmissione delle informazioni verso il portale online di Arpa Lombardia. L’anomalia è dovuta a un problema della linea di comunicazione, che non dipende direttamente da Arpa ma dal gestore della rete. Per questo motivo non è possibile indicare una data certa per il ripristino.
La stazione sta comunque continuando a misurare regolarmente quasi tutti i parametri. L’unica eccezione è il PM10, attualmente in fase di riparazione. La reinstallazione dello strumento dedicato al particolato è prevista per la prossima settimana. Perciò al momento non sono ancora disponibili i dati aggiornati della stazione di Busto Arsizio sul sito ufficiale di Arpa Lombardia. I valori raccolti verranno recuperati non appena la comunicazione sarà ristabilita. La visualizzazione completa tornerà attiva dopo l’intervento del gestore della linea e la sistemazione del sensore PM10.









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.