Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: tutti gli eventi a Legnano
Mostre, incontri, spettacoli e laboratori animeranno diversi spazi della città per sensibilizzare sul tema e coinvolgere la cittadinanza. Ecco il calendario completo
Numerose iniziative si svolgeranno a Legnano dall’8 novembre al 10 dicembre in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Mostre, incontri, spettacoli e laboratori animeranno diversi spazi della città per sensibilizzare sul tema e coinvolgere la cittadinanza. Di seguito il programma completo
Mostra “Donne – la vita non ammette violenza”
L’8 novembre alle 11 si inaugura nel foyer del teatro Tirinnanzi la mostra “Donne – la vita non ammette violenza”, promossa dall’Associazione Artistica Legnanese. L’esposizione riunisce le opere di dieci artisti che interpretano, attraverso tecniche e stili differenti, il tema della violenza sulle donne. La mostra rimarrà aperta fino al 28 novembre negli orari della biglietteria del teatro. Ingresso libero.
Incontro “Non restare in silenzio!”
L’11 novembre alle 18, la biblioteca del quartiere Canazza ospita un incontro informativo organizzato dall’Arma dei Carabinieri di Legnano. Il Maggiore Laghezza e l’assessora Ilaria Maffei parleranno delle strategie di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, offrendo strumenti concreti e informazioni utili. Ingresso libero.
Violenza su donne con disabilità
Il 18 novembre, dalle 9 alle 13, la sala Pagani di palazzo Leone da Perego accoglie un evento a cura di UILDM, Cineforum Pensotti Bruni, Fondazione Ticino Olona e IAL. La mattinata prevede proiezioni, testimonianze e dati sul fenomeno della violenza subita da donne con disabilità, con l’intervento della dottoressa Antonella Manfrin del Centro Antiviolenza di Legnano. Ingresso libero.
“Fimmine ribelli” al castello
Il 19 novembre dalle 9.30 alle 13, nella sala Previati del Castello Visconteo, gli studenti dello IAL Legnano propongono letture recitate dedicate alle donne che hanno sfidato la mafia, spesso pagando con la vita. L’evento è promosso da FNP CISL, Associazione Libera e IAL Lombardia. Al termine, rinfresco a cura degli allievi dello IAL. Ingresso libero.
Letture e danza al quartiere Canazza
Il 22 novembre, dalle 10.30 alle 12, lo Spazio Incontro Canazza e la Banca del Tempo organizzano il laboratorio creativo “Letture ad alta voce che danzano tra le emozioni”. Testi letterari, canzoni, poesie e riflessioni si fonderanno con il movimento corporeo, guidati dalla danzaterapeuta Francesca Rimoldi. Prenotazione obbligatoria entro il 20 novembre. Ingresso gratuito.
Mostra “Com’eri vestita?”
Dal 22 novembre al 5 dicembre, alla galleria Cantoni, verrà esposta la mostra “Com’eri vestita?”, promossa dalla Rete Antiviolenza Ticino Olona in collaborazione con Regione Lombardia. L’allestimento ricostruisce fedelmente gli abiti indossati da donne vittime di violenza, accompagnati dalle loro testimonianze. L’inaugurazione è prevista il 22 novembre alle 18. Ingresso libero.
“Voci, tra canti e parole” in due luoghi
Il 23 novembre è in programma l’evento “Voci, tra canti e parole” con due appuntamenti. Al mattino, dalle 10 alle 12.30 alla Casa del Volontariato, si alterneranno letture, interventi e una dimostrazione di autodifesa. Al pomeriggio, dalle 14.45 alle 17 alla RSD Padre Crespi, sono previste letture di poesie, canti e la consegna simbolica di coperte realizzate a mano per le case rifugio. Ingresso libero.
Concerto “La voce delle donne”
Sempre il 23 novembre, dalle 17.30 alle 19 all’auditorium Rodari, si terrà il concerto “La voce delle donne”, con brani scritti per raccontare storie di discriminazione e violenza. Sul palco Susanna Zucchelli, Maria Chiara Ferrario e Isabella Carcione. Ingresso libero.
Performance “Un’altra storia”
Il 24 novembre, dalle 10 alle 12 all’istituto Dell’Acqua, lo spettacolo teatrale “Un’altra storia” affronta la violenza verbale e il potere trasformativo del linguaggio. Il laboratorio, curato da Federica Marcucci, è riservato agli studenti. Evento chiuso al pubblico.
Teatro “La stanza di Clara”
Il 24 novembre al Tirinnanzi (ore 10.30) e il 26 novembre alla scuola Tosi (ore 19) va in scena “La stanza di Clara”. Lo spettacolo, ispirato al libro “Cara Giulia” di Gino Cecchettin, racconta le vicende di una giovane vittima di femminicidio attraverso il vissuto dei suoi coetanei. Ingresso riservato o libero secondo sede.
Attività agli asili nido comunali
Il 25 novembre gli asili nido comunali promuovono l’iniziativa “La lotta non è contro, ma insieme”. Le famiglie sono invitate a lasciare messaggi e immagini contro la violenza, visibili all’esterno delle strutture. Sarà allestita una panchina da colorare collettivamente. Ingresso libero.
Studenti in mostra alla galleria Cantoni
Sempre il 25 novembre, dalle 8.30 alle 14, le classi terze della scuola Bonvesin de la Riva presenteranno monologhi ispirati alle storie della mostra “Com’eri vestita?”. Ogni gruppo offrirà una lettura originale, frutto di riflessione e lavoro in classe. Ingresso libero.
Iniziativa all’ospedale di Legnano
Il 25 novembre, dalle 9 alle 16, le volontarie ACVO distribuiranno fiocchetti simbolici e materiali informativi a tutte le donne in ingresso all’ospedale nuovo di Legnano, come segno di vicinanza e supporto. Ingresso libero.
Violenza online: incontro in posta
Il 25 novembre, dalle 11 alle 12.30 alla posta centrale di via Palestro, CIF Legnano e Poste Italiane propongono un incontro sulla violenza digitale. Sarà letta una storia vera tratta dal volume “Cuori sconnessi”, con protagoniste due ragazze vittime di abusi online. Ingresso libero.
Mostra “Donne e motori? Gioie e basta”
Il 25 novembre alle 18.30, il museo Fratelli Cozzi inaugura la IV edizione della mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta”, con ritratti di donne professioniste a bordo di auto d’epoca. La novità di quest’anno è la presenza accanto a ogni donna di un uomo da lei scelto come alleato. Ingresso libero con apertura in date successive fino al 10 dicembre.
Lettura scenica “Amor m’ha fatto tal”
Il 26 novembre alle 21, nella sala Previati del castello Visconteo, Radice Timbrica porta in scena tre figure femminili del Decameron: Ghismunda, Lisabetta e Madonna Filippa. Un omaggio alla forza delle donne raccontata da Boccaccio, in occasione dei 650 anni dalla sua morte. Ingresso libero.
Mostra fotografica “Urban Dance”
Dal 29 novembre al 6 dicembre, al teatro Tirinnanzi sarà allestita la mostra fotografica “Urban Dance” di Isa Saracina. Gli scatti, realizzati a Legnano, raccontano la danza fuori dai teatri, portandola negli spazi urbani per valorizzare corpi, luci e architetture. Ingresso libero.
Cena e spettacolo “Il caffè delle vedove”
Il 29 novembre alle 19.45 al centro civico Pertini, serata con cena seguita alle 21.30 dallo spettacolo teatrale “Il caffè delle vedove”, tratto da un racconto di Camilla Läckberg. Il tema della violenza è affrontato con la lente del giallo, affiancato da testi di Agatha Christie e Patricia Highsmith. Prenotazione obbligatoria.
Gran Galà “Passi di libertà”
Il 30 novembre dalle 21 al teatro Tirinnanzi si chiude il calendario con il galà “Passi di libertà”, serata di musica e danza a favore di Filo Rosa Auser. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Ad esibirsi Rebecca Luca la ballerina legnanese del copro de La Scala di Milano.





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.