Quantcast

Dalla formazione alle e-bike a noleggio, Legnano continua a investire nella mobilità sostenibile

Dal bando nazionale di Sport e Salute nasce, a Legnano, un progetto che unisce scuole, infrastrutture e cultura ciclistica: tante iniziative e migliorie infrastrutturali in arrivo

e-bike

Parte dai più giovani “Bici(politana) Legnano: 100 anni in sella nella città dell’industria, scuola e tempo libero”, il progetto con cui il Comune di Legnano, insieme all’U.S. Legnanese 1913, ha ottenuto 106mila euro di finanziamento dal bando “Bici in Comune”, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, con il supporto di Sport e Salute e Anci.

Galleria fotografica

e-bike 4 di 4

Un piano biennale che mira a diffondere la mobilità ciclistica attraverso azioni educative, infrastrutturali e culturali, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. Le prime attività si sono svolte in occasione della Coppa Bernocchi: circa 200 studenti delle scuole secondarie di primo grado hanno partecipato a una lezione pratica tenuta dai tecnici dell’U.S. Legnanese, dedicata alla corretta regolazione della bici, all’uso del casco e alla sicurezza stradale. Presenti anche gli agenti della Polizia Stradale, che con il loro bus didattico hanno spiegato regole e comportamenti da adottare in strada.

Bici in comune Legnano

«Per promuovere la mobilità ciclistica abbiamo agito in più direzioni – ha dichiarato il sindaco Lorenzo Radice –. Non basta realizzare l’infrastruttura: serve anche creare una cultura della bicicletta, con percorsi riconoscibili, attrezzature utili e occasioni di formazione. Legnano, con la sua storia nel ciclismo e il lavoro dell’U.S. Legnanese, ha tutte le carte in regola per essere un punto di riferimento nella mobilità sostenibile».

L’onorevole Roberto Pella, vicepresidente ANCI e presidente della lega ciclismo professionistico, promotore del bando, ha sottolineato «il valore educativo e sociale del progetto, capace di unire scuola, sport e cittadinanza attiva», elogiando l’amministrazione per la capacità di cogliere «un’occasione concreta per migliorare la qualità della vita dei cittadini».

Dalla formazione alle nuove infrastrutture

La seconda fase del progetto, prevista per il 2026, coinvolgerà ancora le scuole con un percorso didattico digitale di 12 ore dedicato alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale, realizzato in collaborazione con la piattaforma BriksLab, arricchito da 3 ore di pratica insieme ai direttori sportivi dell’U.S. Legnanese. «La bicicletta non è solo sport, ma anche educazione, salute e cittadinanza attiva – ha spiegato il presidente Luca Roveda –. Con questo progetto vogliamo formare le nuove generazioni a muoversi in modo consapevole e rispettoso dell’ambiente».

Sul piano infrastrutturale, le azioni previste fra 2026 e 2027 comprendono il completamento della segnaletica orizzontale e verticale delle linee 4 (Villa Cortese-Saronnese) e 5 (Olona Greenway), con mappe tematiche, cartelli turistici e digitalizzazione della Bicipolitana oltre alla creazione di nuovi punti di ricarica per e-bike, stazioni di manutenzione, bike box e un totem contabici permanente.

Inoltre parte del capitale verrà sfruttato per il potenziamento della velostazione e del bike parking dietro la Basilica di San Magno, con nuove attrezzature e un info point per i ciclisti e l’introduzione di biciclette e e-bike che farebbero perno sulla velostazione con la possibilità di creare agevolazioni per aziende, istituti scolastici, alberghi e strutture ricettive con “pacchetti” che coinvolgano attività di ristorazione e locali cittadini in funzione dell’avvio il prossimo anno del Kimu e del completamento della ciclabile Milano – Stabio

Iniziative e mobilità sostenibile

Non mancheranno anche eventi e iniziative di coinvolgimento: dal ritorno del Party in bici, arricchito da workshop e conferenze, a una ciclostorica dedicata al marchio di biciclette “Legnano”, fino a una competizione ecologica tra aziende (Bike to Work), scuole (Bike to School) e società sportive (Bike to Sport), basata sul sistema dei “CO₂ coin” per chi raggiunge in bici scuola, lavoro o impianti sportivi.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 29 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

e-bike 4 di 4

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore