Marcia Perugia-Assisi 2025, anche il Legnanese in cammino. Il sindaco Radice: “Una marea unita per la Pace”
In cammino numerosi cittadini di Legnano e Canegrate con il sindaco Lorenzo Radice e l'assessore canegratese Sara Lurago
Alla storica Marcia Perugia -Assisi della Pace e della Fraternità anche una folta rappresentanza del Legnanese. In cammino questa mattina, domenica 12 ottobre, numerosi cittadini di Legnano, Canegrate e Villa Cortese con il sindaco Lorenzo Radice e l’assessore canegratese Sara Lurago da anni impegnata per promuovere la cultura pacifista. Insieme ad altri cittadini provenienti da tutta Italia, hanno marciato tra le strade umbre nel segno della pace, della solidarietà e del rispetto. Una comitiva di villacortesini è stata anche accolta dal sindaco di Bastia Umbria. «Decine di migliaia di voci, respiri, milioni di passi e ogni passo un pensiero – afferma il primo cittadino Radice -. Come insegnava Aldo Capitini: camminando, con la fatica e il dolore della marcia, si impara su se stessi che la pace non è uno scherzo. Questo richiede pazienza, sudore, lavoro, autocontrollo e … compassione. Capacità di sentire il bisogno di chi mi sta affianco e farsene carico. Oggi si può anche vedere nel concreto quello che diceva Don Milani, perché politica è cercare di unirsi per risolvere insieme i problemi. Qui ci sono persone provenienti da tutte le parti d’Italia con diversi pensieri, diverse posizioni. Cittadini che nonostante le diversità di pensiero si muovo assieme per rilanciare un unico messaggio: la Pace in tutto il mondo. Non è uno slogan, ma è realtà: vedere questa marea umana sulla rocca di Assisi fa capire quanta forza hanno le persone se riescono a muoversi tutte assieme».
Con lo slogan “Imagine all the people”, l’edizione 2025 ha richiamato a Perugia migliaia di persone da tutta Italia. Il corteo si è snodato lungo i 24 chilometri che separano Perugia da Assisi, in una camminata collettiva che ha unito generazioni diverse sotto un messaggio comune: costruire un mondo più giusto, umano e nonviolento. «La partecipazione del gruppo canegratese è espressione della sensibilità civica del territorio – afferma Lurago -. Rapppresenta l’attenzione verso i temi della pace e dei diritti umani, in linea con il valore educativo e civile che da sempre caratterizza questa manifestazione. Valori che da anni Canegrate porta avanti con costanza».
Canegrate rinnova il suo impegno per la pace: verso la Marcia Perugia-Assisi 2025
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.