Quantcast

Il Liceo Galilei di Legnano protagonista nella ricerca scientifica in collaborazione con l’Università dell’Insubria

La collaborazione tra scuola e università per studiare l’impatto dello smartphone sulla postura: al Liceo Galilei di Legnano studenti e docenti insieme in un progetto di ricerca riconosciuto anche dall’Insubria

galilei legnano università Insubria

Nuova collaborazione tra il Liceo Galilei di Legnano e l’università degli studi dell’Insubria. Il progetto consiste nello studiare l’effetto del cellulare sulla camminata nel Laboratorio “Sport and Health” dell’ istituto di Legnano. Il liceo Galileo Galilei si conferma capace di coniugare formazione, sperimentazione e ricerca scientifica. Proprio all’interno del suo Laboratorio “Sport and Health”, è stata condotta la ricerca che ha portato alla laurea magistrale del prof. Davide Rotondi in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese.

La tesi, discussa il 25 settembre 2025 e premiata con 110 e lode e i complimenti del Presidente della Commissione di Laurea, prof. Giampiero Merati, ha analizzato l’equilibrio statico e dinamico durante la camminata con il cellulare, evidenziando come leggere o scrivere sullo smartphone possa compromettere la stabilità e la postura. La parte sperimentale, interamente condotta nei laboratori del Liceo Galilei, ha coinvolto gli studenti delle classi 5AC e 4AS, che si sono distinti per entusiasmo, impegno e serietà nel partecipare ai test e ai questionari della ricerca. Grazie alla strumentazione del Laboratorio – in particolare il Gyko e l’Optojump, presenti dal 2017 – è stato possibile raccogliere dati di alta precisione, dimostrando come il Liceo Galilei sappia offrire un contesto di lavoro paragonabile a quello universitario. «Dall’analisi dei dati – spiega il prof. Rotondi – è emerso che l’equilibrio statico resta stabile nei giovani allenati, ma la camminata mostra variazioni significative: a una velocità di 5 km/h, gli studenti tendono ad accorciare la falcata e modificare la postura per mantenere sicurezza e controllo. Questo conferma i rischi della cosiddetta camminata distratta, che riduce la capacità di controllo posturale e l’attenzione all’ambiente circostante».

Il Dirigente scolastico, prof. Giuseppe Scafuro, e la prof.ssa Romina Milani, responsabile del laboratorio sportivo del liceo, sottolineano: «Questo ponte formativo – spiega la prof.ssa Milani – consente un costante aggiornamento scientifico e un dialogo continuo tra scuola e università, coinvolgendo docenti e studenti in esperienze di ricerca di alto profilo. È un’occasione unica per i nostri ragazzi, soprattutto per quelli dell’indirizzo scientifico e sportivo, che possono vivere da protagonisti la scienza, sperimentando in prima persona il legame tra teoria e pratica».

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 09 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore