Al via a Legnano con il Gattopardo la rassegna “Quando la grande letteratura incontra la grande storia”
Gli incontri, organizzati dalla biblioteca “Augusto Marinoni” nella sede dello Spazio 27/b in via Girardi, sono a ingresso libero senza prenotazione

Sarà un ottobre nel segno della storia quello della biblioteca Spazio 27/B di Legnano: con il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo, spaccato del periodo risorgimentale nel passaggio dal Regno delle Due Sicilie allo Stato unitario italiano, si aprirà, infatti, giovedì 9 ottobre alle 20.45, “Quando la grande letteratura incontra la grande storia”, il ciclo di quattro incontri di approfondimento su momenti topici della storia italiana raccontati nelle pagine dei romanzi.
Gli incontri, organizzati dalla biblioteca “Augusto Marinoni” nella sede dello Spazio 27/b in via Girardi, saranno tenuti dal professor Giancarlo Restelli. Gli incontri proseguiranno, sempre alle 20.45, giovedì 16 ottobre con “Il fascismo agrario” nelle pagine di “Fontamara” di Ignazio Silone, mentre giovedì 23 toccherà a “La ritirata dalla Russia” nelle pagine de “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern. Chiuderà il ciclo di incontri giovedì 30 ottobre “La Resistenza” nelle pagine de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino. Tutti gli incontri sono a ingresso libero senza prenotazione.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.