A Legnano ripartono i “Pomeriggi musicali” con il duo viola – pianoforte Collu e Tarantino
Domenica 12 ottobre alle 17 dall’auditorium della scuola Rodari il primo dei quattro concerti cameristici della stagione autunnale dei Pomeriggi musicali

Ripartono domenica 12 ottobre alle 17 dall’auditorium della scuola Rodari i Pomeriggi musicali, il ciclo di quattro concerti cameristici che si snoderanno nella stagione autunnale. Giunti alla quarta edizione, i Pomeriggi, che in questi anni, con concerti diffusi nei diversi quartieri della città, hanno costruito un pubblico fedele di appassionati, sono a cura dell’associazione musicAdesso e vedono il contributo del Comune di Legnano, del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia.
Sul palco dell’auditorium della scuola Rodari salirà il duo viola – pianoforte formato da Simona Collu e Aglaia Tarantino. Il programma esplora tre momenti emblematici dell’evoluzione del repertorio per viola e pianoforte tra fine Ottocento e primo Novecento attraverso altrettanti brani di Enescu, Hindemith e Brahms. Scritto come pezzo da concorso per il Conservatorio di Parigi, il Konzertstück di George Enescu alterna passaggi tecnici a momenti di intensa contabilità, fondendo influenze francesi e idiomi popolari rumeni. La Sonata n.4 di Paul Hindemith combina una struttura solida e contrappuntistica dotata di una forte carica espressiva, in quattro movimenti di carattere contrastante. Infine, la Sonata n. 1 di Johannes Brahms, scritta a pochi anni dalla morte, è un dialogo intimo e appassionato tra i due strumenti. Originariamente composta per clarinetto, in questa la voce profonda della viola si adatta al linguaggio maturo del compositore.
Simona Collu è una violista italiana residente a Madrid, dove frequenta il Bachelor in Viola all’Escuela Superior de Música Reina Sofía. Attualmente allieva di Lawrence Power, si è formata con maestri quali Nobuko Imai e Wenting Kang. Ha iniziato lo studio del violino a tre anni alla Scuola di Musica di Fiesole, passando alla viola nel 2016 sotto la guida di Antonello Farulli, per poi perfezionarsi all’Accademia Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna. Il suo talento è stato riconosciuto da prestigiosi premi, tra cui il secondo posto (primo non assegnato) all’Agustín Aponte International Music Competition e il secondo premio al Premio Farulli, oltre a due borse di studio come miglior strumentista della Scuola di Fiesole. Ha approfondito la sua preparazione in masterclass con artisti come Garth Knox, Christophe Giovaninetti e il Quartetto Casals. Ha partecipato a festival internazionali, tra cui Virtuoso & Belcanto (con borsa di studio), Accademia Chigiana, Imola Summer Piano Academy e Mozarteum. In ambito cameristico, è attiva stabilmente con il Quartetto Stoneshield e il Trio Kegelstatt.
Aglaia Tarantino è pianista in associazioni e festival musicali italiani e internazionali, premiata in concorsi nazionali ed internazionali quali Wilfred Parry Prize e Garrett Prize alla Royal Academy of Music di Londra, Premio Schubert, Premio Tortona, Città di Asti, Premi Beltrami, Ferrero e Cilea del Conservatorio di Milano. È pianista collaboratrice alla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e pianista al dipartimento di strumenti ad arco della Royal Academy of Music di Londra. Collabora con la London Symphony Orchestra per le stagioni cameristiche e di musica contemporanea (LSO Soundhub) e suona in duo con il violista Paul Silverthorne per diversi anni. Ha partecipato a importanti prime esecuzioni assolute e collaborato con vari ensemble, tra i quali la London Sinfonietta. Si esibisce da solista con le orchestre l’Orchestra sinfonica G. Verdi di Milano, la Piccola Sinfonica di Milano, l’orchestra Giovanni Battista Sammartini. Diplomatasi al Conservatorio di Milano sotto la guida del M° Vincenzo Balzani, ha studiato con i maestri Vitaly Margulis e Dario de Rosa; nel 2005 è invitata a perfezionarsi, grazie a una borsa di studio, presso la Royal Academy of Music di Londra con Clifford Benson e Ian Brown.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.