Quantcast

Anche un legnanese tra i ricercatori migliori al mondo secondo la classifica Stanford 2025

Il fisico legnanese conosciuto per la formulazone della equazione di Lugiato-Lefever compare ai primi posti sia nel ranking relativo all’impatto delle pubblicazioni del 2024, sia nella classifica riferita all’intera carriera

Generico 29 Sep 2025
C’è anche Luigi Lugiato, legnanese, professore emerito di fisica all’Università dell’Insubria a Como e cittadino benemerito di Legnano, nella classifica dei ricercatori migliori al mondo secondo la classifica Stanford 2025. 
Il fisico legnanese era stato premiato con il Nello specifico il professore legnanese sarà premiato con il  Quantum electronics award 2019 per la «formulazone della equazione di Lugiato-Lefever e il suo impatto sulla fisica dei microrisonatori ottici».

Quest’anno sono 44 i docenti dell’Ateneo inclusi nel ranking relativo all’impatto delle pubblicazioni del 2024 per le loro ricerche e 29 quelli inseriti nella classifica riferita all’intera carriera, che comprende anche diversi ex docenti. Un risultato che evidenzia un progresso costante: nel 2017 i docenti dell’Ateneo presenti nella lista erano 7, saliti poi a 28 nell’analisi “career” del 2023 e a 41 nella classifica basata sulle citazioni del solo anno 2022.

La World Top 2% Scientists prende in considerazione oltre 11 milioni di scienziati, catalogati in 22 settori e 174 sottosettori disciplinari, identificando per ciascuno il 2% con maggiore impatto scientifico a livello globale. L’analisi bibliometrica, giunta all’ottava edizione, si fonda su dati Scopus ed è consultabile pubblicamente al link Elsevier Digital Commons Data.

Per l’Università dell’Insubria sono stati riconosciuti, nella classifica relativa all’intera carriera fino al 2024, in ordine decrescente dal più citato: Paola Gramatica, Luigi Bartalena, Georges Jean Marie Maestroni, Luigi A. Lugiato, Francesco Haardt, Giulio Casati, Stefano La Rosa, Stefano Serra-Capizzano, Francesco Dentali, Paolo Antonio Grossi, Fabio Ghezzi, Loredano Pollegioni, Elena Cristina Rada, Francesco Grossi, Vincenzo Torretta, Carlo Capella, Davide D. Calamari, Fabio Ferri, Norberto Masciocchi, Alberto Parola, Paolo G. Castelnuovo, Giuliano Benenti, Giampiero P. Campanelli, Elena F. Ferrari, Sabrina Sicari, Marco Mario Ferrario, Paolo Di Trapani, Ester Papa, Alessandra Andreoni.

Nella classifica riferita al singolo anno 2024 compaiono, sempre dal più citato: Paola Gramatica, Luigi Bartalena, Francesco Haardt, Stefano La Rosa, Luigi A. Lugiato, Vincenzo Torretta, Francesco Dentali, Navarro Ferronato, Salvatore Carlucci, Giampiero P. Campanelli, Georges Jean Marie Maestroni, Elena Cristina Rada, Loredano Pollegioni, Francesco Grossi, Fabio Ghezzi, Paolo G. Castelnuovo, Genciana Terova, Marco Cosentino, Jenny G. Vitillo, Sabrina Sicari, Antonio Travaglino, Fabio Angeli, Giovanni Veronesi, Paolo Antonio Grossi, Stefano Serra-Capizzano, Alessandro Squizzato, Maddalena Peghin, Gianluca Tettamanti, Norberto Masciocchi, Silvia Salvatore, Antonio Spanevello, Vittorio Gorini, Simona Rimoldi, Marco Mario Ferrario, Paolo Capogrosso, Maurizio Serati, Nicola Zerbinati, Giuliano Benenti, Fabio Ferri, Mario Turri-Zanoni, Ester Papa, Luca Cabrini, Riccardo Davanzo, Paolo Battaglia.

Le aree di eccellenza dell’Insubria riconosciute a livello internazionale comprendono biologia, medicina, scienze ambientali, fisica, chimica, informatica e matematica.

Loredano Pollegioni

«Si tratta di un risultato di grande rilievo – sottolinea il professor Loredano Pollegioni, delegato della rettrice alla Ricerca e all’Innovazione tecnologica (nella foto) – che testimonia la continuità e la solidità della produzione scientifica dei nostri ricercatori, capaci di affermarsi sulla scena internazionale sviluppando eccellenze in numerosi settori».

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 02 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore