A Legnano il corso IFTS per odontotecnici digitali: “Serve manodopera qualificata”
Promosso da CNA Lombardia Nord Ovest con Fondazione ITS Incom e il sostegno di Regione Lombardia, il nuovo corso si svolgerà nei laboratori dello Spazio 27B di Legnano

È stato presentato questa mattina a Malpensafiere di Busto Arsizio, nella sede di ITS Incom Academy, il nuovo corso in IFTS per Odontotecnica Digitale, promosso da CNA Lombardia Nord Ovest con Fondazione ITS Incom e il sostegno di Regione Lombardia. Un percorso di alta specializzazione in apprendistato di primo livello (ex art. 43) , unico in Lombardia, per odontotecnici che desiderano espandere le loro competenze nel campo della progettazione digitale e della produzione di dispositivi dentali. Le lezioni si svolgeranno nei laboratori-aule dello Spazio 27B di Legnano.
Una professione da rilanciare
Negli ultimi quindici anni i laboratori odontotecnici in Italia sono passati da 22mila a circa 8mila. Una riduzione drastica, dovuta anche alla fuga di professionisti verso la Svizzera, dove le condizioni economiche sono più vantaggiose. Eppure, la richiesta di figure specializzate è altissima e il corso presentato oggi nasce proprio per colmare il gap tra domanda e offerta, come hanno sottolineato i promotori.
«La particolarità di questo corso è che i corsisti sono già assunti con contratto di apprendistato: metà del percorso si svolge in aula e metà direttamente in azienda. Sono quindi contemporaneamente studenti e lavoratori», ha spiegato Rosaria Ramponi, direttrice di ITS Incom. Un modello che consente di coniugare formazione e occupazione, rispondendo concretamente alle esigenze delle imprese. Il corso prevede moduli avanzati su CAD/CAM, stampa 3D, ortodonzia digitale e sulla tecnica AFG, che codifica e standardizza misurazioni odontotecniche. Sono inoltre previste 600 ore di formazione in azienda.
L’innovazione tecnologica

«Si tratta di un mestiere destinato a crescere grazie all’innovazione tecnologica e all’uso dell’intelligenza artificiale, che non va temuta ma governata», ha aggiunto Enrico Galli, presidente SNO CNA area Lombardia Nord Ovest. Galli ha definito il nuovo corso «una scialuppa di salvataggio per una professione che deve ritrovare dignità. Il settore ha bisogno di nuove competenze, perché il salto tecnologico dall’analogico al digitale è ormai realtà.
Questo corso offre ai giovani un’occasione concreta per entrare in un mondo complesso ma affascinante, restituendo valore al ruolo dell’odontotecnico». Anche perchè la richiesta di tecnici formati è altissima: «C’è una fortissima richiesta di manodopera da parte delle aziende – sottolinea Francesco Romano, responsabile odontotecnici CNA Lombardia – L’ambizione di questo progetto è garantire continuità alla filiera e formare tecnici qualificati capaci di rispondere a un mercato che non trova più professionisti disponibili. Questo corso è la risposta al grido d’allarme che da tempo arriva dal territorio».
All’inaugurazione hanno preso parte, tra gli altri, Bruno Paneghini (Presidente ITS Incom), Mauro Vitiello (Presidente Camera di Commercio Varese) e in collegamento l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, che hanno sottolineato l’importanza di creare una filiera formativa in grado di supportare le imprese lombarde in un settore cruciale.
Con un massimo di 15 corsisti per edizione (12 sono quelli già iscritti), il nuovo IFTS in odontotecnica digitale si propone di diventare un modello formativo che coniuga specializzazione, lavoro e innovazione. Il corso è rivolto ha chi tra i 18 e i 24 anni ed è in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado professionale arti ausiliarie delle professioni sanitarie in odontotecnica.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.